Chiesa di Santa Caterina - Vigone (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 ottobre 2017

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: tardo gotica del 1460. La chiesa , in stile gotico – lombardo a tre navate , fu costruita negli anni ’60 del ‘400 da G. Fasolj con i materiali provenienti dalla chiesa di Santa Maria de Hortis , di cui era pievano , ormai diroccata a causa del trasferimento degli abitanti dal borgo primitivo , quello di Santa Maria, a quello attuale , quello di Santa Caterina.


LOGISTICA
Chiesa di Santa Caterina: informazioni per la visita

  Come arrivare: per via Garibaldi e a destra per via Fiochetto, angolo via Santa Caterina.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Vigone-SantaCaterina.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Vigone-SantaCaterina.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.8432614, 7.4937707

  Itinerario 1 'Le due V: da Vinovo a Vigone' - 11ª visita
  Itinerario 2 'Itinerario Cicloartistico Airasca - Moretta lungo l'antica ferrovia' - 4ª visita
  Itinerario 3 'Anello Cicloartistico della Pianura Pinerolese' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Visitabile prima e dopo la messa domenicale.


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Caterina: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: decorazioni in cotto, non tutte originali.

  Interno: pilastri cruciformi che separano le tre navate. Volta a raggiera nell'abside rettangolare.

  Chiesa di Santa Caterina: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Caterina: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Caterina d'Alessandria

Una dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Poche le notizie su questa Santa, probabilmente del IV secolo.
Sarebbe vissuta sotto l'imperatore Massimino Daia o Massenzio.
Originaria di Alessandria d'Egitto, apparteneva a una famiglia regale (attributo Corona) e molto colta (attributo libro), tanto da mettere in difficolta i sapienti in una disputa pubblica.
Fu imprigionata e nutrita da una colomba; condannata al supplizio della ruota, uno strumento di tortura con punte e seghe, si salvò perché la ruota si ruppe al contatto col suo corpo.
Fu decapitata (attributo spada) e dal suo collo uscì latte anziché... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.vigone.to.it/ita/pagine.asp?id=144&idindice=5&title=Chiese  - Verificato il 22/10/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 292 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 506 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7300 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2017

• Facciata - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• Fianco sinistro - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

  Aggiornamento del 22/10/2017

532

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche