Il Piemonte custodisce un patrimonio architettonico e spirituale di straordinario valore, racchiuso nelle sue cattedrali, simboli di fede,
cultura e identità territoriale.
Ogni città racconta la propria storia attraverso queste imponenti architetture, che nei secoli hanno rappresentato non solo luoghi di culto,
ma veri e propri centri della vita sociale e culturale.
A Torino, la Cattedrale di San Giovanni Battista è il cuore religioso della città.
Costruita alla fine del Quattrocento in stile rinascimentale, è celebre in tutto il mondo per custodire la Sacra Sindone, uno dei reperti
più venerati della cristianità.
La Cappella della Sindone, capolavoro barocco firmato Guarino Guarini, arricchisce ulteriormente questo luogo iconico.
A Vercelli, la Cattedrale di Sant’Eusebio affonda le sue radici nel IV secolo, configurandosi come una delle più antiche della regione.
Più volte rimaneggiata, unisce suggestioni romaniche, gotiche e barocche, custodendo il prezioso Codex Vercellensis, tra i più antichi manoscritti della Bibbia in latino.
Ad Asti, la Cattedrale di Santa Maria Assunta svetta con la sua facciata in cotto e le sue linee gotiche, testimoniando il ruolo centrale della città nel Medioevo.
All’interno, affreschi secolari e un imponente rosone centrale catturano lo sguardo del visitatore.
Pinerolo vanta la Cattedrale di San Donato, raffinato esempio di gotico piemontese.
Costruita nel XV secolo, si distingue per il campanile svettante e l’eleganza dei dettagli architettonici, confermandosi fulcro religioso e sociale del territorio.
A Cuneo, la Cattedrale di Santa Maria del Bosco unisce l’austerità del barocco alla leggerezza del neoclassico.
Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, accoglie i fedeli in un ambiente luminoso e armonioso, nel cuore della città.
Tra le colline delle Langhe, Alba conserva la Cattedrale di San Lorenzo, le cui origini romaniche emergono nella struttura ancora visibile,
mentre gli interventi gotici le hanno conferito l’aspetto attuale.
Il campanile medievale e la cripta testimoniano la lunga storia del luogo.
Infine, Novara svela l’imponenza del Duomo di Santa Maria Assunta, opera dell’architetto Alessandro Antonelli.
L’eleganza del neoclassicismo si fonde con la tradizione cristiana in uno spazio ampio e luminoso, mentre il vicino Battistero paleocristiano ricorda le
radici antiche della città.
Spostandosi in Valle d’Aosta, la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Aosta rappresenta uno straordinario esempio di continuità tra epoche diverse.
Fondata nel IV secolo, venne ricostruita in stile romanico tra il X e l’XI secolo, arricchendosi poi di elementi gotici e barocchi.
Il suo pavimento musivo del XII secolo è uno dei più preziosi del Nord Italia, mentre la facciata neoclassica del XIX secolo cela al suo interno
secoli di storia artistica e spirituale.
… e adesso scegli tra le province di…
(1) La Cattedrale di Alessandria, del 19° secolo, è fuori periodo rispetto al sito.