Duomo o Cattedrale o Basilica di Sant'Evasio - Casale Monferrato (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 giugno 2017

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: complessa costruzione di struttura romanico-lombarda in laterizi alternati a conci di tufo. Conserva parte della chiesa consacrata nel 1106 da Papa Pasquale II, danneggiata da un incendio nel 1215, in parte rifatta a partire dal 1218 con sovrapposizioni gotiche. Nel 1857 la salvò dalla demolizione, caldeggiata da Alessandro Antonelli, l'intervento di Luigi Canina; attualmente si presenta secondo il restauro, in buona parte arbitrario, compiuto da Edoardo Arborio Mella nel 1861. La facciata a capanna, rifatta in parte sul modello dell'antica, è spartita da pilastri in 5 campi; vi si aprono tre portali e la animano monofore, trifore, quadrifore e una cornice di coronamento ad archetti pensili. Il fianco sinistro appartiene interamente al restauro ottocentesco. Una torre sorgeva dove è l'attuale tiburio, crollata nel 1544. Il chiostro fu demolito nell''800 per far posto alla via.


LOGISTICA
Duomo o Cattedrale o Basilica di Sant'Evasio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Sant'Evasio.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CasaleMonferrato-Duomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CasaleMonferrato-Duomo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.136872, 8.4521418

  Itinerario 1 'Casale e Monferrato' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Duomo o Cattedrale o Basilica di Sant'Evasio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; scultura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: la facciata è completamente rifatta, i due campanili che la fiancheggiano presentano ancora parti originali: quello di sinistra fino all'altezza della galleria; quello di destra fino all'altezza del loggiato. Il fianco destro, visibile per un brevissimo tratto, dal cortile della casa al numero 25 di via Sant'Evasio, conserva parti della costruzione originaria: la galleria che circonda l'abside e la base del tiburio che regge la cupola seicentesca.

  Interno: uno stretto vestibolo precede un grandioso e singolare nartece o atrio coperto da una ardita volta, capolavoro di statica, su archi incrociati. La volta del nartece non ha paragoni nell'arte romanica italiana e richiama le chiese armene o la moschea di Cordoba. La struttura è realizzata mediante due archi trasversali e due longitudinali a tutto sesto, che si incrociano formando nove riquadri rettangolari coperti da volte a crociera semplice o costolonata e a botte. In alto, su tre lati, corre una galleria aperta da bifore e trifore. La parete verso la chiesa conserva di originale solo la bifora all'estrema sinistra. Nel nartece sono conservate alcune sculture originali: girali, festoni, fogliami, figure umane e di animali. Sugli archi della galleria del lato sinistro si trovano scene di lotta fra animali (un cavallo che viene colpito da un altro, un cervo che lotta con un cane) e simboliche (un girasole fra due pavoni e due colombi). Per alcuni gradini si scende alle cinque strette ed alte navate, in gran parte rifatte, divise da pilastri cruciformi, non tutti originali, che reggono archi a pieno centro, con presbiterio sopraelevato, sotto cui era la cripta chiusa nell''800, e cupola ottagonale. Intorno al presbiterio gira un deambulatorio alle cui pareti sono murate sculture romaniche e gotiche e inoltre quattro riquadri, lotta tra due cavalieri, Giona ingoiato dalla balena, duello tra guerrieri, Abramo lotta contro i quattro re cananei, e sei tondi con varie rappresentazioni simboliche, avanzi di un mosaico pavimentale probabilmente della seconda metà del XII secolo, appartenuto alla costruzione primitiva; i mosaici sono stati distaccati nel 1860 dal Mella : delle 15 figurazioni ritrovate che il Mella disegnò prima di passare al distacco cinque sono andate perdute; le figure rappresentano mostri mitologici come quello delle sette teste e umani come Antipode ed il pigmeo; interessante la rappresentazione del pescatore interpretabili come l'offerta votiva alla chiesa di Sant'Evasio sulla quale figura la scritta "Quale larca desan vax". Da osservare all'interno i matronei con le antiche decorazioni e i capitelli; il crocifisso che pende dalla navata centrale alto 4,78 metri e largo 1,81 dorato e argentato con incastonate pietre preziose e colorate. Dal 1979 la mensa dell'altare è un'arca funeraria del XII secolo in pietra tufacea. L'ambone è un cippo romanico che anticamente era posto all'esterno della chiesa e aveva lo scopo di reggere un vassoio con il cibo per i pellegrini.

  Campanile: probabilmente è anteriore alla chiesa, come dimostrato dalla muratura più grezza rispetto alla chiesa; nei due ordini inferiori romanico, ordini che si presentano divisi in due specchiature mediante una lesena. I fregi marcapiano sono composti da archetti pensili. Gli ordini intermedi sono gotici. Superiormente è ottocentesco.

  Duomo o Cattedrale o Basilica di Sant'Evasio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Duomo o Cattedrale o Basilica di Sant'Evasio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Evasio vescovo

vescovo morto nel 362 forse a Casale, forse vescovo di Asti nel 330-358.
Vissuto nel IV secolo, originario forse di Benevento, si trasferì a Roma dove fu discepolo di Sant’Eusebio.
Vescovo di asti fino al 358, fuggi per le persecuzioni ariane.
Fu ucciso nel 362 dove oggi sorge Casale Monferrato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/casale-monferrato-al-duomo-di-san-evasio/  - Verificato il 31/12/2017

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Casale_Monferrato  - Verificato il 31/12/2017

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/46-cattedrale-di-sant-evasio  - Verificato il 31/12/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 139 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 291 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 2105 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Architettura romanica
Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanili  - Marco Actis Grosso - 2015

• Campanile sinistro  - Marco Actis Grosso - 2015

• Campanile particolare  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece - Capitelli  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece - Capitelli  - Marco Actis Grosso - 2015

• Nartece - Capitelli  - Marco Actis Grosso - 2015

• Crocefisso  - Marco Actis Grosso - 2015

• Pianta  - Italia Romanica - Il Piemonte - Jaca Book Pag. 135

  Aggiornamento del 30/06/2017

63

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche