Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata

Cattedrale di Maria Assunta e San Gottardo - Asti (AT)


LOGISTICA

  Come arrivare: da piazza del Palio, Piazza della Libertà quindi a sinistra per via Garibaldi si giunge a piazza San Secondo, quindi via Gobetti, a sinistra su corso Alfieri poi a destra per via Goltieri e via Borgnini fino alla piazza Cattedrale.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Asti-CattedraleSantaMaria.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Asti-CattedraleSantaMaria.kmz

  Nord, Est: 44.9012935, 8.196513

  Itinerario 'Asti città' - 7ª visita
  Itinerario 'Andar per Cripte 1: Asti e Acqui Terme' - 1ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente aperto sabato e domenica. Ingresso dal portale laterale.


DESCRIZIONE

  Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile; cripta;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Notizie generali: sorta, secondo la leggenda, sul luogo dove esisteva un tempio pagano; abbattuta e ricostruita tra il 1309 sotto il vescovo Guido di Valperga e il 1354 sotto Baldracco Malabayla, fu modificata specialmente nel '400, '600 e '700 e restaurata nel 1928. L'abside fu modificata dal Vittone nel 1764-69. Nella navata centrale, sopra il portale, affresco di Pietro Antonio Pozzo (notizie 1727-1765) raffigurante Urbano II che consacra nel 1096 la cattedrale; nelle volte delle prime 5 arcate, nella cupola ottagonale e nei pennacchi affreschi d Federico Bianchi (1640/50-dopo 1569) e Antonio Milocco (1690-1772). Nella navata destra, sulla parete d'ingresso, il vescovo Guidetto riconosce le reliquie di San Secondo, affresco di Francesco Fabbrica (notizie intorno al 1680), di cui troviamo affreschi alle pareti e nella volta della navata e attorno alla porta laterale che si apre nella parete della terza campata.

  Esterno: facciata corsa inferiormente da un motivo di strette arcatelle tra cui si aprono i tre portali gotici fortemente strombati di cui il centrale gemino. Nella parte alta, tripartita da alti pilastri tre rosoni. La completano archetti pensili e pinnacoli. Gli stipiti e archi dei portali sono riccamente scolpiti. Sul fianco destro alte monofore si aprono tra i contrafforti. All'altezza della terza campata si trova un protiro gotico fiorito fatto costruire dalle famiglie Troya e Pellatta dopo il 1450: spiccano fra le numerose sculture la statua dell'Assunta e la testa femminile detta Madonna Troyana e all'interno della volta il rosone con lo stemma dei Pelletta. Inoltre resti di affreschi e quattro statue di Santi: San Pietro, San Paolo, San Girolamo, e San Biagio. Dal transetto sporge la cappella di San Filippo Neri spartita da contrafforti e ornata in alto da una trifora. Inoltre due monofore ogivali sopra lesene dai capitelli rinascimentali del 1502.

  Interno: a croce latina a tre navate divise da robusti pilastri cruciformi, le cui basi sono nascoste dal pavimento rialzato, che reggono volte ogivali, la decorazione pittorica è barocca mentre i capitelli sono trecenteschi. Ai primi pilastri acquasantiere ricavate da capitelli romanici o romani. Al quinto pilastro destro bassorilievo del XII secolo raffigurante un cavaliere; al pilastro destro bassorilievo gotico raffigurante il vescovo Baldracco Malabayla. Nell'altare barocco della cappella semicircolare di San Filippo Neri tavole dipinte di cui una, la Famiglia di Maria, è datata 1501 e dipinta da Gandolfino d'Asti (notizie 1493-1510). Nel transetto della cattedrale è stato scoperto un pavimento a mosaico con temi biblici connessi con i fiumi dell'antico testamento e Storie di Sansone. Nella navata sinistra, all'altare della 5ª campata tavola di Gandolfino d'Asti raffigurante lo Sposalizio di Maria; all'altare della 3ª campata Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo e un devoto, sempre di Gandolfino d'Asti. Nella parete della 2ª campata Pietà, gruppo di otto figure in terracotta policroma del 1502 e alla parete interna della facciata fonte battesimale del '400 su colonnine probabilmente romane. A sinistra dell'abside il cosiddetto "chiostro dei Canonici del '400, cui vi si accede dalla settima campata sinistra (E) che conserva 4 pilastri e le monofore della sovrastante canonica.

  Campanile: del XIII secolo (1260-1266) abbassato nel '600.

  Cripta: Dietro all'altare della navata sinistra una porta da accesso alla Cripta dei Vescovi che si stende sotto l'abside maggiore e conserva i sepolcri di alcuni vescovi e reperti archeologici di vario genere

ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  I Santi titolari:

•  40-MARIA-ASSUNTA.htm


  Sitografia:

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_(Asti)  - Verificato il 31/12/2017

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/31-cattedrale-di-santa-maria-assunta-asti  - Verificato il 31/12/2017

•  http://archeocarta.org/asti-cattedrale-di-santa-maria-assunta-e-san-gottardo/  - Verificato il 16/02/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 105 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 260 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 8057 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

  Referenze fotografiche:

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2020

• Portale fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2016

• Esterno transetto destro  - Marco Actis Grosso - 2016

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2016

• Orologi solari campanile  - Marco Actis Grosso - 2020

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2020

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2020

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Pietà cinquecentesca  - Marco Actis Grosso - 2020

• Pietà cinquecentesca  - Marco Actis Grosso - 2020

• Pala di Gandolfino da Roreto  - Marco Actis Grosso - 2020

• Pala di Gandolfino da Roreto  - Marco Actis Grosso - 2020

• Mosaico Absidale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Madonna del latte  - Marco Actis Grosso - 2020

• Madonna del latte  - Marco Actis Grosso - 2020

• Pianta  -

  Aggiornamento del 16/02/2020

31

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche