… ed ecco San Gottardo…

Perché una scheda su San Gottardo

Con la nostra scheda dedicata a San Gottardo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Gottardo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Gottardo: la storia tra leggende e realtà

Figlio di un vassallo del capitolo di S. Maurizio, Gottardo nasce nel 960 a Reichersdorf (Ritenbach) presso Niederaltaich nella diocesi di Passavia, in Germania al confine con l'Austria.
Dopo diversi viaggi in Paesi lontani, tra cui l'Italia, studia nella scuola del duomo di Passavia, dove ha come insegnante Liutfrido.
Quando il duca Enrico II di Baviera decide di trasformare il capitolo in un monastero benedettino Gottardo diventa monaco.
Risale poi al 993 l'ordinazione sacerdotale, dopo la quale diventa priore e rettore della scuola monastica e più tardi introduce una scuola di scrittura e pittura.
Nel 996 viene eletto abate facendosi fautore dell'ideale di Cluny.
Nel 1022 viene nominato vescovo di Hildesheim.
Si distingue per la sua cura pastorale, per l'attenzione nei confronti del clero e per le sue conferenze bibliche.
In 15 anni consacra più di 30 chiese.
Dopo una breve malattia muore il 5 maggio 1038.


San Gottardo - Camino (AL) - San Gottardo
San Gottardo - Camino (AL) - San Gottardo

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Gottardo negli affreschi e nei quadri

Bastone Pastorale

Cosa e chi protegge San Gottardo

Delle partorienti.
Contro i calcoli, i fulmini, la grandine e la gotta.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Gottardo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Gottardo

 https://it.wikipedia.org/wiki/Gottardo_di_Hildesheim

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche