Pieve o Santuario di Santa Maria de Ortis - Vigone (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 novembre 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del 1000, già Santa Maria de Plebe e Santa Maria extra muros. Riedificata nel 1434 nello stile gotico fiammeggiante si presenta ancora oggi divisa in due parti: quella dedicata ai fedeli e la parte "sacellare".


LOGISTICA
Pieve o Santuario di Santa Maria de Ortis: informazioni per la visita

  Come arrivare: in direzione Sud per circa 500 m sulla strada per Villafranca, quindi a destra oltre l'ex ferrovia sulla destra di una cascina.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Vigone-SantaMariadeHortis.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Vigone-SantaMariadeHortis.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.8327969, 7.4878388

  Itinerario 1 'Le due V: da Vinovo a Vigone' - 12ª visita
  Itinerario 2 'Itinerario Cicloartistico Airasca - Moretta lungo l'antica ferrovia' - 5ª visita
  Itinerario 3 'Anello Cicloartistico della Pianura Pinerolese' - 6ª visita
  Itinerario 4 'Le "Madonne del Latte" in provincia di Torino - Il Torinese' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Aperta normalmente la domenica e a ferragosto per la festa dell'Assunta. Possibilità di parcheggio.


DESCRIZIONE
Pieve o Santuario di Santa Maria de Ortis: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: in facciata portale quattrocentesco con ai lati due minuscole finestre originariamente ogivali. Sul Lato nord vi è una sola finestra.

  Interno: affreschi, in parte coperti dallo scialbo: nella navata alla parete sinistra Vescovo, forse San Giusto, sulla parete destra Santa Caterina d'Alessandria e San Sebastiano; nel presbiterio a sinistra, San Bartolomeo, San Simone e un altro Santo; a destra Crocifissione, San Cristoforo e Ultima Cena; nell'abside Santa Margherita e il drago e Pietro da Lussemburgo. Gli affreschi sono attribuiti a due diverse mani del '400.

  Pieve o Santuario di Santa Maria de Ortis: album fotografico

39 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Pieve o Santuario di Santa Maria de Ortis: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

  Santa Maria de Ortis - Schede a disposizione del pubblico - - - Verificato il 24/11/2023


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://archeocarta.org/vigone-to-chiesa-santa-maria-de-hortis/  - Verificato il 21/10/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 292 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 506 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7299 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Arte nel Pinerolese - Itinerari
Copertina Percorsi periferici - Studi e ricerche di storia dell'arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e Portale  - Marco Actis Grosso - 2016

• Affresco Vescovo Navata  - Marco Actis Grosso - 2016

• Santa Caterina d'Alessandria e San Sebastiano  - Marco Actis Grosso - 2016

• Evangelista Abside  - Marco Actis Grosso - 2016

• Dormitio Virginis  - Marco Actis Grosso - 2016

• Crocifissione  - Marco Actis Grosso - 2016

• Madonna del latte  - Marco Actis Grosso - 2016

• Santa Margherita e il drago  - Marco Actis Grosso - 2016

• Evangelisti  - Marco Actis Grosso - 2016

• Portale  - Mario Falchi - 2022

• Abside  - Mario Falchi - 2022

• San Matteo  - Mario Falchi - 2022

• San Giovannni  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi  - Mario Falchi - 2022

• San Sebastiano, Santa Caterina e San Michele  - Mario Falchi - 2022

• Vescovo  - Mario Falchi - 2022

• Iscrizione  - Mario Falchi - 2022

• Iscrizione  - Mario Falchi - 2022

• Santa Margherita  - Mario Falchi - 2023

• Stemma  - Mario Falchi - 2023

• San Bernardino  - Mario Falchi - 2023

• Stemma  - Mario Falchi - 2023

• San Barolomepo  - Mario Falchi - 2023

• San Bartolomeo  - Mario Falchi - 2023

• Crocifisso  - Mario Falchi - 2023

• Tracce del Pantocratore  - Mario Falchi - 2023

• San Marco  - Mario Falchi - 2023

• San Luca  - Mario Falchi - 2023

• San Giovanni  - Mario Falchi - 2023

• San Matteo  - Mario Falchi - 2023

• Chiave di volta abside con Agnello  - Mario Falchi - 2023

• Affreschi  - Mario Falchi - 2023

• Affresco  - Mario Falchi - 2023

• Cartigli  - Mario Falchi - 2023

• Madonna col Bambino e Santi  - Mario Falchi - 2023

• Arco trionfale  - Mario Falchi - 2023

• Arco trionfale  - Mario Falchi - 2023

• Arco trionfale  - Mario Falchi - 2023

• Controfacciata  - Mario Falchi - 2023

  Aggiornamento del 16/11/2023

531

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio