Cappella di San Rocco e San Sebastiano - Exilles (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 aprile 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nel 1660 da Pietro Odiard utilizzando materiale di reimpiego


LOGISTICA
Cappella di San Rocco e San Sebastiano: informazioni per la visita

  Come arrivare: all'entrata del paese, a sinistra, in via degli Alpini.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Exilles-SanRocco.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Exilles-SanRocco.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.098747, 6.931029

  Itinerario 1 'Alta Val Susa' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Rocco e San Sebastiano: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: sui muri perimetrali interessanti sculture primitive, paleocristiane, della cappella antica o di un vicino cimitero.

  Interno: Tela con Sant'Anna, San Sebastiano e San Rocco.

  Cappella di San Rocco e San Sebastiano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 29 FOTOGRAFIE
Attendere

29 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Rocco e San Sebastiano: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  San Rocco e San Sebastiano a Exilles - Marco-Cibonfa - 2022 - Verificato il 05/03/2022


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Rocco

santo avvolto dalla leggenda con poche notizie certe.
Originario di Montpellier, in Francia, nacque intorno al 1295 o secondo altre fonti tra il 1345 e il 1350. Divenuto orfano donò tutti i beni ai poveri e si recò a Roma come pellegrino.
Giunto ad Acquapendente si fermò per una epidemia e assistette gli infermi con fama di taumaturgo.
Si dedicò per tutta la vita alla cura dei malati di peste.
Si ammalò a sua volta mente era a Piacenza e si isolò in un bosco dove riceveva il cibo inviatogli da un nobile, Gottardo, tramite un cane.
Arrestato come spia mentre tornava in Francia, morì in carcere a Voghera prima della me... Vedi scheda

 Scopri San Sebastiano

Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288
Secondo Arnobio il Giovane (intorno al 432) era nativo di Narbona, in Gallia (o secondo altre fonti di Milano), tribuno delle guardie pretoriane, fu gradito a Diocleziano ne periodo in cui faceva parte delle guardie imperiali.
Fu martirizzato all'epoca della persecuzione di Diocleziano, nel 304; accusato di convertire al cristianesimo i suoi commilitoni e i prigionieri, venne condannato a venir trafitto dalle frecce, legato al tronco di un albero in aperta campagna.
I soldati, come si legge nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, «gliene tirarono tante che quasi sembrava un riccio».
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/exilles-to-cappella-san-rocco/  - Verificato il 05/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 406 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3157 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio bassorilievo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio bassorilievo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio bassorilievo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio bassorilievo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio bassorilievo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fregio ad archetti pensili  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2022

• San Sebastiano  - Marco Actis Grosso - 2022

• Sacra Famiglia  - Marco Actis Grosso - 2022

• Sacra Famiglia  - Marco Actis Grosso - 2022

• Frecciaa e altri motivi  - Marco Actis Grosso - 2022

• Bassorilievo con animale  - Marco Actis Grosso - 2022

• Bassorilievo con delfini  - Marco Actis Grosso - 2022

• Scritta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Calvario e data  - Marco Actis Grosso - 2022

• Crocifissione di San Pietro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Crocifissione di San Pietro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pesci  - Marco Actis Grosso - 2022

• Delfino  - Marco Actis Grosso - 2022

• Viso  - Marco Actis Grosso - 2022

• Acquasentiera e simbolo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Simboli  - Marco Actis Grosso - 2022

• Bassorilievo con conchiglia  - Marco Actis Grosso - 2022

• San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2022

• Bassorilievo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Sant'Anna con San Rocco e San Sebatiano  - Marco Actis Grosso - 2022

• Tela  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 06/04/2022

880

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche