Con la nostra scheda dedicata a San Sebastiano, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Sebastiano e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
San Sebastiano: la storia tra leggende e realtà
Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288 |
San Sebastiano - Borgosesia (VC) - San Sebastiano |
Frecce, corpo trafitto da frecce, spada, lancia, ceppo, colonna.
Secondo la tradizione classica e biblica le frecce rappresentano il castigo divino e la peste è la metafora di tale castigo.
Sebastiano viene raffigurato solitamente come un giovane nudo, trafitto da frecce.
Nell'alto medioevo veniva invece raffigurato come un uomo anziano vestito da soldato romano.
20 Gennaio
Degli arcieri e archibugieri; degli armaioli; dei soldati e dei crociati; degli invalidi di guerra; dei cacciatori; dei tappezzieri; dei fabbricanti di aghi e di stringhe; dei mercanti di ferro; dei vigili urbani, dei moribondi; dei bambini deboli e malati.
Contro la poliomielite, la peste (una pestilenza scoppiata a Roma nel 680 fu scongiurata con l'invocazione del suo nome) e le epidemie; la guerra in genere; le ferite; malattie del bestiame; nemici della fede.
Santi e Patroni: come riconoscerli nell’arte e nelle immagini popolari - Ferando e Gioia Lanzi - Jaca Book - 2013 - ISBN: 978-8816602854
I Santi. Dagli apostoli al primo medioevo - Peter Manns - Jaca Book - 1987 - ISBN: 978-8816301443
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1
https://www.santiebeati.it/dettaglio/25800
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Sebastiano