Cappella di San Rocco - Brossasco (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 02 giugno 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta in occasione di una delle frequenti epidemie del cinquecento.


LOGISTICA
Cappella di San Rocco: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la provinciale, quasi angolo via San Rocco.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Brossasco-SanRocco.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Brossasco-SanRocco.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.568320, 7.358261

  Itinerario 1 'Val Varaita' - 2ª visita
  Itinerario 2 'Dalla Val Po alla Valle Varaita' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Rocco: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 16º secolo.

  Esterno: affreschi tra cui San Giobbe, San Cristoforo, Memento Mori, San Lazzaro e San Bernardo da Mentone.

  Interno: ciclo di affreschi del '500 rappresentante la vita del Santo, Madonna col Bambino e sante.

  Cappella di San Rocco: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 30 FOTOGRAFIE
Attendere

30 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Rocco: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Rocco

santo avvolto dalla leggenda con poche notizie certe.
Originario di Montpellier, in Francia, nacque intorno al 1295 o secondo altre fonti tra il 1345 e il 1350. Divenuto orfano donò tutti i beni ai poveri e si recò a Roma come pellegrino.
Giunto ad Acquapendente si fermò per una epidemia e assistette gli infermi con fama di taumaturgo.
Si dedicò per tutta la vita alla cura dei malati di peste.
Si ammalò a sua volta mente era a Piacenza e si isolò in un bosco dove riceveva il cibo inviatogli da un nobile, Gottardo, tramite un cane.
Arrestato come spia mentre tornava in Francia, morì in carcere a Voghera prima della me... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.brossasco.cn.it/archivio/pagine/Edilizia_storica_e_artistica.asp  - Verificato il 24/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 1289 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2025

• Portico, facciata e Annunciazione  - Marco Actis Grosso - 2025

• Annunciazione  - Marco Actis Grosso - 2025

• Annunciazione dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2025

• Annunciazione dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2025

• Annunciazione dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Bernardo da Mentone  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Lazzaro  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Giorgio  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Cristoforo e San Giobbe  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Cristoforo  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Giobbe  - Marco Actis Grosso - 2025

• Memento Mori  - Marco Actis Grosso - 2025

• Santo vescovo  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Storie di San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2025

• Madonna col Bambino dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2025

• Santa Caterina  - Marco Actis Grosso - 2025

• Santa Caterina dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2025

• Santa  - Marco Actis Grosso - 2025

• San Rocco statua  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fregio  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 02/06/2025

716

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio