Chiesa Cimiteriale di San Giovanni Battista - Roccaverano (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: sulla facciata è stato aggiunto un protiro ottocentesco. La chiesa attuale risale al '300 e fu ricostruita sulla precedente del '200.


LOGISTICA
Chiesa Cimiteriale di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Come arrivare: a circa 2 km dall'abitato, lungo la SP24 in direzione di Mombaldone, sulla destra presso il cimitero

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Roccaverano-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Roccaverano-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.59407, 8.28547

  Itinerario 1 'Roccaverano e dintorni' - 3ª visita
  Itinerario 2 'Verso Sud, dal Tanaro alla Langa Astigiana' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: chiedere le chiavi alla signora della casa di fronte o Comune di Roccaverano Tel. 0144 93025


DESCRIZIONE
Chiesa Cimiteriale di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: facciata a capanna in pietra a vista.

  Interno: a una sola navata con presbiterio rialzato di tre gradini. Vi si trova un ciclo di affreschi databili posteriormente al 1481 (anno di infeudazione di Roccaverano ai Bruno, e negli affreschi vi è il loro stemma). Vi sono rappresentati sulla volta gli Evangelisti, il Cristo Pantocratore tra la Madonna e San Giovanni Battista; nella parete di fondo dieci Apostoli e Gesù crocifisso tra la Madonna e San Giovanni Evangelista; sulle pareti laterali due Apostoli e Storie del Battista; nel sottarco quattro Sante (Agata, Lucia, Apollonia, Maria Maddalena); sulla controfacciata dell'arco tre Santi.

  Campanile: romanico del '200. La muratura romanica si conserva nella parte inferiore.

  Chiesa Cimiteriale di San Giovanni Battista: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 34 FOTOGRAFIE
Attendere

34 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Cimiteriale di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020

•  Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo fu talvolta confuso col Messia.
Battezzò anche Gesù.
Fu poi imprigionato da Erode Antipa e, su richiesta di Erodiade giustiziato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/roccaverano-at-chiesa-di-san-giovanni/  - Verificato il 24/02/2021

•  https://www.museionline.info/tipologie-museo/chiesa-di-san-giovanni-battista-roccaverano  - Verificato il 24/02/2021

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/188-chiesa-di-san-giovanni-roccaverano-at  - Verificato il 24/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 6220 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Langhe e Roero: storia, arte, tradizione
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2021

• Santa Apollonia  - Fabrizio Basagni - 2021

• Santa Lucia  - Fabrizio Basagni - 2021

• Santa Maria Maddalena  - Fabrizio Basagni - 2021

• Santa Agata  - Mario Falchi - 2018

• Apostoli  - Mario Falchi - 2018

• Apostoli  - Mario Falchi - 2018

• Apostoli  - Mario Falchi - 2018

• Apostoli  - Mario Falchi - 2018

• Apostoli e affreschi  - Mario Falchi - 2018

• Apostoli e storie di San Giovanni  - Mario Falchi - 2018

• Pantocratore  - Mario Falchi - 2018

• Pantocratore  - Mario Falchi - 2018

• Pantocratore dettagli  - Mario Falchi - 2018

• Pantocratore dettagli  - Mario Falchi - 2018

• Evangelisti  - Mario Falchi - 2018

• Evangelisti  - Mario Falchi - 2018

• Evangelisti  - Mario Falchi - 2018

• Storie di San Giovanni  - Mario Falchi - 2018

• Storie di San Giovanni  - Mario Falchi - 2018

• Afffresco  - Mario Falchi - 2018

• Stemma Scarampi e Bruno o de Pasqualibu  - Mario Falchi - 2018

• Madonna col Bambino  - Mario Falchi - 2018

• Scritta con data 1502  - Mario Falchi - 2018

• Affreschi  - Mario Falchi - 2018

• Interno  - Mario Falchi - 2018

  Aggiornamento del 28/04/2024

667

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche