… ed ecco San Giovanni Battista…

Perché una scheda su San Giovanni Battista

Con la nostra scheda dedicata a San Giovanni Battista, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Giovanni Battista e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Giovanni Battista: la storia tra leggende e realtà

San Giovanni Battista è una delle figure più importanti e venerate del cristianesimo, riconosciuto come precursore di Gesù Cristo e ultimo dei profeti dell’Antico Testamento.
La sua vita e la sua missione si intrecciano profondamente con la narrazione evangelica, tanto che viene ricordato non solo per il suo ruolo spirituale, ma anche per la forza e la coerenza del suo messaggio.
Figlio del sacerdote Zaccaria e di Elisabetta, parente di Maria, Giovanni nasce in circostanze straordinarie, annunciate dall’angelo Gabriele, che preannuncia la sua venuta come parte del disegno divino.
La sua nascita è celebrata il 24 giugno, sei mesi prima del Natale, a simboleggiare il ruolo di colui che “prepara la via” al Messia.
Fin dalla giovinezza, Giovanni si ritira nel deserto, conducendo una vita austera fatta di digiuno, preghiera e contemplazione, vestendo pelli di cammello e cibandosi di locuste e miele selvatico.
La sua figura richiama quella dei profeti antichi, e in particolare Elia, con cui condivide lo zelo e la missione di richiamare il popolo alla conversione.
La sua predicazione si concentra lungo il fiume Giordano, dove invita la gente al pentimento e all’adesione sincera alla volontà di Dio.
Il battesimo, che egli amministra come segno di purificazione, assume un significato profondo: non è solo un gesto simbolico, ma l’inizio di un cambiamento radicale. Proprio in questo contesto avviene uno dei momenti più solenni del Nuovo Testamento: il battesimo di Gesù, durante il quale Giovanni riconosce in Lui “l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”.
È un atto di grande umiltà e consapevolezza, perché Giovanni comprende che il suo compito è ormai compiuto, che deve diminuire affinché Cristo possa crescere.
La vita di Giovanni si conclude tragicamente, ma in modo coerente con la sua vocazione profetica.
Non teme di denunciare il peccato, nemmeno quando si tratta del re Erode Antipa, che vive una relazione illecita con Erodiade, moglie di suo fratello.
Per questa sua franchezza viene imprigionato e infine decapitato, vittima di un intrigo di corte orchestrato da Erodiade e dalla figlia Salomè.
La sua morte è vista come martirio della verità e della giustizia, e il suo culto si diffonde rapidamente, tanto che gli vengono dedicate innumerevoli chiese, opere d’arte, e festività, tra cui quella del 29 agosto, che ricorda proprio il suo martirio e il 24 giugno che ricorda la sua nascita..

San Giovanni Battista - Sant'Ambrogio di Torino (TO) - Sacra di San Michele
San Giovanni Battista - Sant'Ambrogio di Torino (TO) - Sacra di San Michele

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Giovanni Battista negli affreschi e nei quadri

Agnello, Croce Astile, vestito di pelli di animali. Cartiglio "ecce Agnus Dei". Testa sul Piatto.
A volte come bambino compagno di giochi di Gesù.

Calendario: quando si festeggia San Giovanni Battista

24 Giugno

Cosa e chi protegge San Giovanni Battista

degli agnelli e delle pecore e degli animali domestici.
Dei pastori e dei contadini, tessitori, tintori, conciatori, sarti, sellai.
Di vignaioli, bottai, osti.
Di musici, ballerini, fabbri.

Si invoca San Giovanni Battista per

contro epilessia, convulsioni, vertigini e capogiri.
Malattie infantili e paura.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Giovanni Battista

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Giovanni Battista

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/20300

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio