Parrocchiale di San Giovanni Battista - Bistagno (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 gennaio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di forme barocche ha all'interno tre navate e conserva la balaustra, l'altare maggiore e il coro ligneo barocchi.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Mazzini.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Bistagno-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Bistagno-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.661263, 8.368022

  Itinerario 1 'Acquese 2' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Campanile: romanico gotico.

  Parrocchiale di San Giovanni Battista: album fotografico

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

San Giovanni Battista è una delle figure più importanti e venerate del cristianesimo, riconosciuto come precursore di Gesù Cristo e ultimo dei profeti dell’Antico Testamento.
La sua vita e la sua missione si intrecciano profondamente con la narrazione evangelica, tanto che viene ricordato non solo per il suo ruolo spirituale, ma anche per la forza e la coerenza del suo messaggio.
Figlio del sacerdote Zaccaria e di Elisabetta, parente di Maria, Giovanni nasce in circostanze straordinarie, annunciate dall’angelo Gabriele, che preannuncia la sua venuta come parte del disegno divino.
La sua nascita è celebrata il 24 giugno, sei mes... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.bistagno.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-giovanni-battista-2081-1-99590126f472b093f1942a913734d0e7  - Verificato il 16/05/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 201 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1214 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Porte murate neò campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco esterno  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 29/01/2023

646

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio