Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Dionisio - Veglio Frazione Borgo (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: seicentesca.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Dionisio: informazioni per la visita

  Frazione Borgo

  Come arrivare: in Frazione Borgo, 1

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Veglio-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Veglio-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.640500, 8.114153

  Itinerario 1 'Da Biella alla Val Sesia' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Dionisio: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Campanile: romanico, della precedente chiesa.

  Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Dionisio: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Dionisio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo fu talvolta confuso col Messia.
Battezzò anche Gesù.
Fu poi imprigionato da Erode Antipa e, su richiesta di Erodiade giustiziato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.veglio.bi.it/on-line/Home/Canalitematici/StoriadelComune/Cennistorici.html  - Verificato il 04/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 507 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7254 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

424

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche