Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 giugno 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: Nel corso degli scavi condotti nel 1931 vennero alla luce affreschi che vennero staccati e sono attualmente conservati nel museo di Biella. |
|
|
Itinerario 1
'Dalla Pianura alla Serra Biellese' - 4ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: di difficile accesso |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Esterno: resti della navata unica rettangolare e dell'abside semicircolare. |
|
Chiesa di Santa Maria di Castelvecchio: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://www.benvenutiamongrando.it/castello.htm - Verificato il 20/03/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 491 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 4323 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Repertorio delle cose d'arte del Piemonte: le pitture romaniche Vol. I |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Affreschi staccati (museo di Biella) - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi staccati (museo di Biella) - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi staccati (museo di Biella) - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi staccati (museo di Biella) - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi staccati (museo di Biella) - Giulio Pedrana - 2022 • Cartello illustrativo (museo di Biella) - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 08/06/2022 |
415 |