Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 gennaio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: originaria dell'XI-XII secolo, rimaneggiata, all'interno soffitto scolpito del '600 e conca battesimale in marmo di Bousson. |
|
|
Itinerario 1
'Andar per Campanili 1° - Alta Valle di Susa' - 9ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: nella facciata, nei fianchi e nelle tre absidi resti della chiesa dell'XI-XII secolo con mensoline scolpite. Il portale è adorno di stemmi dei Delfini di Francia, del 1518. |
|
Campanile: della chiesa del XII secolo. |
|
Parrocchiale di San Giovanni Battista: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/cesana-torinese-to-chiesa-san-giovanni-battista/ - Verificato il 07/01/2021 • http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/sit-cartografico/beni-culturali/beni/vsusamed/vsusamed-cesana1 - Verificato il 07/01/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 411 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 2260 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
La Cattedrale di San Giusto e le chiese romaniche della Diocesi Susa | |||||
Le Vie Francigene dai due valichi a Torino |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata e campanile - Fabrizio Basagni - 2020 • Lunetta - Fabrizio Basagni - 2020 • Mensoline antropomorfe - Fabrizio Basagni - 2020 |
Aggiornamento del 08/01/2021 |
322 |