Parrocchiale di San Giovanni Battista - Cesana Torinese (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 gennaio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria dell'XI-XII secolo, rimaneggiata, all'interno soffitto scolpito del '600 e conca battesimale in marmo di Bousson.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Come arrivare: in posizione dominante l'abitato.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CesanaTorinese-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CesanaTorinese-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.954576, 6.794500

  Itinerario 1 'Andar per Campanili 1° - Alta Valle di Susa' - 9ª visita
  Itinerario 2 'Cesana Torinese' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: nella facciata, nei fianchi e nelle tre absidi resti della chiesa dell'XI-XII secolo con mensoline scolpite. Il portale è adorno di stemmi dei Delfini di Francia, del 1518.

  Campanile: della chiesa del XII secolo.

  Parrocchiale di San Giovanni Battista: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo fu talvolta confuso col Messia.
Battezzò anche Gesù.
Fu poi imprigionato da Erode Antipa e, su richiesta di Erodiade giustiziato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/cesana-torinese-to-chiesa-san-giovanni-battista/  - Verificato il 07/01/2021

•  http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/sit-cartografico/beni-culturali/beni/vsusamed/vsusamed-cesana1  - Verificato il 07/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 411 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2260 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina La Cattedrale di San Giusto e le chiese romaniche della Diocesi Susa
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Fabrizio Basagni - 2020

• Lunetta  - Fabrizio Basagni - 2020

• Mensoline antropomorfe  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 08/01/2021

322

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche