Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata

Battistero di San Giovanni - Agrate Conturbia (NO)


LOGISTICA

  Come arrivare: di fronte alla parrocchiale di San Vittore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AgrateConturbia-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AgrateConturbia-SanGiovanni.kmz

  Nord, Est: 45.677079, 8.552228

  Itinerario 'Val d'Agogna e dintorni' - 11ª visita
  Itinerario 'Andar per Battisteri in Piemonte' - 2ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Notizie generali: la parte inferiore (realizzata su un edificio preesistente riconoscibile sino a 30-50 centimetri dal suolo, forse sacello o tempio romano) è databile intorno al 930; la parte superiore intorno al 1120.

  Esterno: la parte inferiore, a forma ovoidale, è costruita anteriormente, sul lato sud, in pietra squadrata irregolare unita con poca malta in corsi regolari ed è coronata da archetti in pietra e cotto che poggiano su mensoline scolpite; posteriormente è in ciottoli a lisca di pesce su corsi orizzontali segnati dalla punta della cazzuola e con lesene in cotto. La parte superiore, un armonioso tiburio ottagonale romanico, è realizzata in pietre squadrate regolari. Da notare in alto le trifore cieche e il giro di archetti pensili in cotto poggianti su mensoline scolpite; nella parte bassa del tiburio si aprono monofore strette e alte a doppia strombatura. Ai lati del portale di ingresso si aprono due absidiole leggermente sporgenti. La parete inferiore è scandita da otto strette lesene poste in corrispondenza di pilastri interni che reggono l'ottagono superiore. Il portale è ad arco con lunetta. Una porticina si apre sul lato ovest.

  Interno: spoglio, vi si trovano otto pilastri che reggono il piano ottagonale superiore e determinano una serie di nicchie a pianta quasi rettangolare. La volta interna è ottagonale a spicchi. In una nicchia si trova un affresco del XV secolo.

ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  I Santi titolari:

•  32-GIOVANNI-BATTISTA.htm


  Sitografia:

•  http://archeocarta.org/agrate-conturbia-no-battistero-di-san-giovanni-parrocchiale-di-san-vittore-e-castello-di-agrate/  - Verificato il 21/01/2018

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Battistero_di_San_Giovanni_Battista_(Agrate_Conturbia)  - Verificato il 21/01/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 651 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1023 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria
Copertina Architettura battesimale del XII secolo. Il caso di Agrate - Estratto da Agrate e il suo battistero una storia millenaria

  Referenze fotografiche:

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Esterno  - Giulio Pedrana - 2022

• Esterno  - Giulio Pedrana - 2022

• Esterno  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco su porta  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco battesimo Gesù e santi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco battesimo Gesù  - Giulio Pedrana - 2022

• Santa Apollonia  - Giulio Pedrana - 2022

• San Grato  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Sinopia  - Giulio Pedrana - 2022

• Pianta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Dettagli della parte alta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Dettagli della parte alta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Dettagli della parte alta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Dettagli della parte alta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Dettagli della parte alta  - Marco Actis Grosso - 2022

• Porta tamponata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 01/11/2022

3

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche