Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano - Montiglio Monferrato Frazione Scandeluzza (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 gennaio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: esempio di romanico rurale astigiano, a aula unica.


LOGISTICA
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano: informazioni per la visita

  Frazione Scandeluzza

  Come arrivare: dal centro della frazione Scandeluzza si prende la strada provinciale 2 verso Albarengo. Al cartello di inizio della frazione si svolta a sinistra verso il cimitero. Cartello indicatore "Chiesa Romanica Santi Sebastiano e Fabiano" Da Montiglio Monferrato seguire la strada provinciale 4 e la strada provinciale 2.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Scandeluzza-SanFabiano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Scandeluzza-SanFabiano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.051957, 8.129149

  Itinerario 1 'Da San Damiano d'Asti a Cocconato' - 11ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Seconda parte' - 3ª visita
  Itinerario 3 'Rete Romanica di Collina 1 - Da Vezzolano a Vezzolano' - 3ª visita
  Itinerario 4 'Andar per Peducci' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Possibilità di parcheggio prima di svoltare verso il cimitero. Poi 50 metri a piedi. Informazioni per la visita presso il Comune. Tel. 0141 994008


DESCRIZIONE
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside costruita in mattoni e blocchi di pietra alternati con cornice a doppi archetti pensili.

  Interno: affreschi del '400 nell'abside con il Cristo in Mandorla con le figure degli Evangelisti e dei due Santi titolari.

  Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 25 FOTOGRAFIE
Attendere

25 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Fabiano

Martirizzato sotto l’imperatore Decio fu decapitato il 20 gennaio del 250 e sepolto nel cimitero di Callisto.
Successore di Papa Antero, papa dal 236 al 250 e il popolo lo acclamo a gran voce.
Secondo la leggenda fu eletto perché una colomba bianca si posò sulla sua testa.
Riorganizzò la città di Roma in 7 regioni ecclesiastiche.
Spesso associato a San Sebastiano.
Nel XV secolo le sue ossa furono donate alla città di Cuneo al posto di quelle di San Sebastiano, richieste per la nuova chiesa dedicata a questo Santo.
Oggi le ossa del Papa martire sono collocate nella cappella delle reliquie del museo diocesano dell... Vedi scheda

 Scopri San Sebastiano

Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288
Secondo Arnobio il Giovane (intorno al 432) era nativo di Narbona, in Gallia (o secondo altre fonti di Milano), tribuno delle guardie pretoriane, fu gradito a Diocleziano ne periodo in cui faceva parte delle guardie imperiali.
Fu martirizzato all'epoca della persecuzione di Diocleziano, nel 304; accusato di convertire al cristianesimo i suoi commilitoni e i prigionieri, venne condannato a venir trafitto dalle frecce, legato al tronco di un albero in aperta campagna.
I soldati, come si legge nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, «gliene tirarono tante che quasi sembrava un riccio».
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.romanicomonferrato.it/patrimonio/estensione/montiglio-monferrato/  - Verificato il 24/02/2018

•  http://archeocarta.org/montiglio-monferrato-scandeluzza-at-chiesa-dei-santi-sebastiano-e-fabiano/  - Verificato il 24/02/2018

•  http://www.comune.montigliomonferrato.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=16509  - Verificato il 24/02/2018

•  https://www.montigliom.at.it/territorio-maggior-interesse/chiese-romaniche-montiglio-monferrato/  - Verificato il 24/02/2018

•  http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/at/dwd/montiglio_monf.pdf  - Verificato il 24/02/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 135 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 303 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7047 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato
Copertina Alla scoperta del romanico astigiano. Monferrato, Chierese, Colline del Po e Langa Astigiana: itinerari tra arte e natura

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Porta tamponata  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Cristo in Mandorla  - Giulio Pedrana - 2021

• Cristo in Mandorla e santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Cristo in Mandorla e santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Santo  - Giulio Pedrana - 2021

• Leone San Marco  - Giulio Pedrana - 2021

• Cristo in Mandorla dettaglio  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fregio su arco tamponato  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Peduccio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Vista dalla strada  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 30/01/2022

212

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche