Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista - Campiglione Fenile (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 dicembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del trecento, ha subito numerose alterazioni.
L'ingresso principale è dal lato nord, perché nel XIX sec. La chiesa fu ampliata in lunghezza e Il prolungamento ha occupato completamente la strada antistante e, pertanto, la nuova facciata ecclettica è stata costruita in posizione laterale.


LOGISTICA
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Bima, appena fuori dal centro abitato.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CampiglioneFenile-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CampiglioneFenile-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.801025, 7.325842

  Itinerario 1 'Lungo il Pellice' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Campanile: a cinque livelli separati da cornici in laterizio con motivo a dentelli, ad archetti pensili, a chevron e alla sommità vi sono archetti pensili sempre in mattone alquanto sporgenti.
la guglia ottagonale è stata rifatta nel '900.

  Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: album fotografico

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

San Giovanni Battista è una delle figure più importanti e venerate del cristianesimo, riconosciuto come precursore di Gesù Cristo e ultimo dei profeti dell’Antico Testamento.
La sua vita e la sua missione si intrecciano profondamente con la narrazione evangelica, tanto che viene ricordato non solo per il suo ruolo spirituale, ma anche per la forza e la coerenza del suo messaggio.
Figlio del sacerdote Zaccaria e di Elisabetta, parente di Maria, Giovanni nasce in circostanze straordinarie, annunciate dall’angelo Gabriele, che preannuncia la sua venuta come parte del disegno divino.
La sua nascita è celebrata il 24 giugno, sei mes... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&code=71592&Chiesa_di_San_Giovanni_Battista__Campiglione-Fenile  - Verificato il 01/12/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Piero Balestrino - 2021

• Campanile  - Piero Balestrino - 2021

• Interno  - Piero Balestrino - 2021

• Soffitto  - Piero Balestrino - 2021

  Aggiornamento del 01/12/2024

1688

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio