Cappella di Sant'Andrea - Asti Frazione Valmaggiore (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Presumibilmente romanica (XIV secolo?), completamente intonacata. Ristrutturata nel 2017, nel 2022 risulta abbandonata e pericolante. Non conserva alcuna traccia romanica


LOGISTICA
Cappella di Sant'Andrea: informazioni per la visita

  Frazione Valmaggiore

  Come arrivare: Completamente isolata tra le colline. Dalla SP 36 voltare a sinistra verso la Cascina Ruasin (cartello blu indicatore Loc. Valmaggiore dal N. 37 al N. 56 - dal N. 79 al N.107) - Dopo circa 400 metri, lasciata sulla destra una casa si giunge a uno stop poco oltre un ruscello. Voltare a destra (cartello blu indicatore Loc. Valmaggiore dal N. 39 al N. 43/A - dal N. 79 al N.107). Dopo circa 200 metri, lasciata sulla sinistra una casa, si giunge a un bivio e si svolta a sinistra (cartello indicatore bianco Località Valmaggiore Strada Sant'Andrea) su una strada privata. La si percorre fino a dove svolta bruscamente a destra. Lasciata qui l'auto si prende, tenendo leggermente la sinistra, una carrareccia sterrata e la si segue per circa 200 metri quindi si prende una stradina sulla destra in salita e la si segue fino a trovare la cappella sulla destra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AstiValmanera-SantAndrea.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AstiValmanera-SantAndrea.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.950792, 8.187201

  Itinerario 1 'Monferrato 3' - 11ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Andrea: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Cappella di Sant'Andrea: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Andrea: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Andrea apostolo

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu tras... Vedi scheda

  Bibliografia:

Copertina Sant'Andrea di Casaglio - Storia e arte di una chiesa e di una comunità del Nord Astigiano

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Acquasantiera in facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Vista absidale  - Marco Actis Grosso - 2022

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2022

• Lapide commemorativa dei restauri del 2017  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 13/02/2022

1441

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche