… ed ecco Sant'Andrea apostolo…

Perché una scheda su Sant'Andrea apostolo

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Andrea apostolo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Andrea apostolo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Andrea apostolo: la storia tra leggende e realtà

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu trasferito a Bisanzio.
Le reliquie, conservate a Costantinopoli, furono portate nel 1208 ad Amalfi.
Nel Quattrocento il suo capo fu portato a San Pietro, a Roma, per sottrarlo alle possibili profanazioni dei turchi; fu restituito alla città di Patrasso da papa Paolo VI nel 1964 come gesto di riconciliazione con la chiesa ortodossa.
Una tradizione riferita dalla Legenda Aurea raccontava che quaranta uomini vennero per mare fin da lui per ascoltare la sua predicazione, ma il diavolo capovolse la nave sulla quale erano imbarcati e annegarono tutti. I loro corpi vennero portati ad Andrea che li risuscitò

Sant'Andrea apostolo - Bardonecchia (TO) - Sant'Andrea
Sant'Andrea apostolo - Bardonecchia (TO) - Sant'Andrea

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Andrea apostolo negli affreschi e nei quadri

Croce decussata (a X), reti da pesca, pesci, fune con cui fu legato alla croce. Spesso rappresentato insieme a Pietro, Paolo e gli Evangelisti.

Calendario: quando si festeggia Sant'Andrea apostolo

30 novembre

Cosa e chi protegge Sant'Andrea apostolo

Contro molti malanni, tra i quali la diarrea, la gotta, il torcicollo i crampi, la risipola.
Dei pescatori.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Sant'Andrea apostolo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1
I Santi. Dagli apostoli al primo medioevo - Peter Manns - Jaca Book - 1987 - ISBN: 978-8816301443
Santi e Patroni: come riconoscerli nell’arte e nelle immagini popolari - Ferando e Gioia Lanzi - Jaca Book - 2013 - ISBN: 978-8816602854

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Sant'Andrea apostolo

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/22000

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche