Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 febbraio 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: probabilmente costruita sui resti di una casa-forte di cui restano tracce nel campanile. |
|
|
Itinerario 1
'Da Chatillon a Chatillon' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Esterno: portale tardo gotico in pietra con pinnacoli laterali. |
|
Interno: navata centrale del '400 |
|
Campanile:
nel 1555 ingloba i resti della torre di una casa-forte. Conserva nella cella campanaria bifore a sesto acuto. |
|
Parrocchiale di Sant'Andrea: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/antey-saint-andre/chiesa-parrocchiale-di-s-andrea/1032 - Verificato il 09/10/2023 |
|||||
Descritta: a pagina 522 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005; a pagina 10008 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Piero Balestrino - 2022 • Campanile - Piero Balestrino - 2022 • Campanile - Piero Balestrino - 2022 • Facciata e portale - Piero Balestrino - 2022 • Ante lignee con Santi Giovanni Evangelista e Luigi - Piero Balestrino - 2022 • Interno - Piero Balestrino - 2022 |
Aggiornamento del 13/02/2024 |
1284 |