Ex Oratorio di San Sebastiano - Mondovì (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: citata come Oratorio di S. Sebastiano, al Ponte sull’Ellero, ora proprietà Richard-Ginori (affreschi del Perosino, a. 1523) presentava tracce di affreschi firmati da Giovanni Jungi da Perugia detto il Perosino (notizie 1517-1523). L'oratorio è stato demolito verso la metà del '900. Gli affreschi sono stati staccati e trasferiti nella scuola elementare M. Trigari.


LOGISTICA
Ex Oratorio di San Sebastiano: informazioni per la visita

  Come arrivare: Scuola Elementare M. Trigari - in Via G. Manessero 8 Mondovì Breo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mondovi-ScuolaTrigari.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mondovi-ScuolaTrigari.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.388245, 7.819959

  Itinerario 1 'Mondovì' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Ex Oratorio di San Sebastiano: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Ex Oratorio di San Sebastiano: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Ex Oratorio di San Sebastiano: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Elenco degli Edifici Monumentali - IV Provincia di Cuneo - Ministero Pubblica Istruzione - 1914 - Verificato il 25/01/2021


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Sebastiano

Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288
Secondo Arnobio il Giovane (intorno al 432) era nativo di Narbona, in Gallia (o secondo altre fonti di Milano), tribuno delle guardie pretoriane, fu gradito a Diocleziano ne periodo in cui faceva parte delle guardie imperiali.
Fu martirizzato all'epoca della persecuzione di Diocleziano, nel 304; accusato di convertire al cristianesimo i suoi commilitoni e i prigionieri, venne condannato a venir trafitto dalle frecce, legato al tronco di un albero in aperta campagna.
I soldati, come si legge nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, «gliene tirarono tante che quasi sembrava un riccio».
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.treccani.it/enciclopedia/mondovi_%28Enciclopedia-Italiana%29/  - Verificato il 25/01/2021

  Bibliografia:

Copertina Antologia artistica del Monregalese

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1194

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche