Chiesa Cimiteriale di San Pietro - Albugnano (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: San Pietro de Fenestrelle (o de Fenestrella) è attestata sin dal 1235 in un documento del Vescovo di Vercelli, però la si fa risalire, per le caratteristiche dell'abside, dal paramento murario a grossi blocchi di pietra, alla fine dell'XI secolo. Si trova nel registro degli estimi delle chiese della diocesi di Vercelli degli anni 1298-1299, mentre non se ne ha menzione nei secoli XIV e XV. La si trova nuovamente nella visita pastorale del 1577, annessa alla nuova diocesi di Casale. È citata nelle visite pastorali come in rovina e in cattivo stato, tanto che nel 1681 il vescovo di Casale intimò all'abate commendatario vezzolanense di restaurarla, pena la perdita della giurisdizione. La minaccia ebbe effetto vennero avviati .i restauri. Nella sua storia ha subito numerose ricostruzioni e restauri, di cui quello dell'800 ha accorciato la chiesa di circa 5 metri e rifatto la facciata.


LOGISTICA
Chiesa Cimiteriale di San Pietro: informazioni per la visita

  Come arrivare: sulla strada che porta a Albugnano, all'incrocio della strada per l'abbazia di Vezzolano, all'interno del cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Albugnano-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Albugnano-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.079923, 7.968857

  Itinerario 1 'Monferrato 1' - 8ª visita
  Itinerario 2 'Rete Romanica di Collina 2 - Da Chieri a Vezzolano' - 7ª visita
  Itinerario 3 'Andar per Absidi 1°' - 8ª visita
  Itinerario 4 'Andar per Peducci' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visitabilità limitata dall'orario di apertura del cimitero. Comune Tel. 011 9920601


DESCRIZIONE
Chiesa Cimiteriale di San Pietro: cosa vedere

  Da vedere: architettura; scultura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: Si presenta a pianta rettangolare e abside semicircolare, con copertura a due falde, con una muratura inferiore a grossi blocchi lapidei e superiore in mattoni. L'abside è coronata da un fregio ad archetti pensili intrecciati in tufo, sostenuti da mensoline lavorate a svariati motivi. Il fregio è sormontato da una cimasa scolpita con motivo ad intreccio vimineo. I tre campi in cui l'abside è suddivisa da due sottili colonnine sormontate da capitelli cubici, sono aperti ciascuno da una finestrella ad arco, quella a nord conserva un frammento di grata lapidea. Le pareti laterali denotano un netto cambiamento di tecnica costruttiva tra la parte bassa in pietra e la parte alta in mattoni, anch'essa coronata da un fregio ad archetti pensili intrecciati e probabilmente dovuta a una più tarda ricostruzione. Nel timpano absidale di mattoni si apre una finestrella a forma di croce. La facciata, che probabilmente ricalca la originaria, è frutto di un restauro dell'800 secondo lo stile del romanico astigiano (arco a sesto rialzato con ghiera di mattoni disposti a dente di sega e fascia di mattoni alternati ad arenaria).

  Interno: senza alcun elemento di particolare interesse, ma suggestivo.

  Chiesa Cimiteriale di San Pietro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 28 FOTOGRAFIE
Attendere

28 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Cimiteriale di San Pietro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/albugnano-at-chiesa-di-san-pietro/  - Verificato il 18/10/2017

•  https://www.lacabalesta.it/testi/arte/albugnanosanpietro.html  - Verificato il 18/10/2017

•  http://www.comune.albugnano.at.it/Web-comuni-new/dettaglio_menu.aspx?categoria=d48cd6f4-e25b-42ae-b176-a2e74f1680ef&comune=Albugnano  - Verificato il 18/10/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 162 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 113 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1048 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Vezzolano: proposta per un itinerario didattico
Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Alla scoperta del romanico astigiano. Monferrato, Chierese, Colline del Po e Langa Astigiana: itinerari tra arte e natura

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e fianco  - Fabrizio Basagni - 2017

• Fianco e abside  - Fabrizio Basagni - 2017

• Fianco e abside  - Fabrizio Basagni - 2017

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2017

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2017

• Abside - Particolare  - Fabrizio Basagni - 2017

• Abside - Particolare  - Fabrizio Basagni - 2017

• Abside - Particolare  - Fabrizio Basagni - 2017

• Abside - Particolare  - Fabrizio Basagni - 2017

• Interno  - Fabrizio Basagni - 2017

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Abside e porta tamponata  - Marco Actis Grosso - 2021

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2021

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2021

• Lunetta portale e ghiera a dente di sega  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Lapide all'interno  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale - Nodo di Salomone  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Capitello semicolonna absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Peduccio absidale - Figura umana  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fregio di coronamento e archetti pensili  - Marco Actis Grosso - 2021

• Dettaglio fregio di coronamento  - Marco Actis Grosso - 2021

  Aggiornamento del 25/02/2022

11

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche