N. 57 - 15 Luglio 2025 |
News a cura di Marco Actis Grosso, Piero Balestrino e Giancarla Rosso
Il cielo di San Lorenzo
|
Chiese del mese |
Questo mese abbiamo scelto di concentrarci sulla chiesa di San Lorenzo a Boccioleto in provincia di Vercelli, e sulla chiesa paleocristiana di San Lorenzo ad Aosta. ![]()
|
![]() Chiesa di San Lorenzo - Boccioleto Alpe Seccio (VC) |
Una passeggiata nelle Alpi vercellesi
|
|
![]() Basilica Paleocristiana di San Lorenzo - Aosta |
Nel sottosuolo di Aosta
|
![]() |
|
Piero Balestrino - La cappella di San Lorenzo - San Giorio di Susa - Documenti di Chieseromaniche n° 16 - Luglio 2025 - 18 pagine - Scaricabile liberamente La Cappella di San Lorenzo, detta anche Cappella del Conte, è stata eretta in un’area considerata sacra già nel IV secolo prima di Cristo, come dimostrato dalla coppella nella roccia rinvenuta a sud dell’abside e utilizzata dai Celti per i riti sacrificali. Con il cristianesimo il luogo venne purificato diventando così il punto di riferimento per la popolazione locale. Lorenzetto Bertrandi, signore del vicino castello di San Giorio, la fece costruire come cappella cimiteriale nel 1328 dedicandola al suo protettore: San Lorenzo. All’origine era affrescata sia all’interno che all’esterno. L’abside è dominata dalla raffigurazione della Crocifissione con Cristo in croce al centro dell’affresco…
|
Itinerario tematico di scoperta
|
![]() Itinerario tematico di scoperta alla ricerca degli affreschi di San Lorenzo |
Il percorso inizia da Armeno dove visitiamo la Parrocchiale dell’Assunta in cui possiamo ammirare il primo dipinto del Santo. Ripartiamo con direzione lago e percorrendo viale della rimembranza in soli 4,5 km siamo a Orta San Giulio. Con il battello ci spostiamo sull’isola di San Giulio per visitare la Basilica omonima. Tornati sulla terraferma ci rechiamo a Gozzano, che raggiungiamo dopo 7 km, tramite la SP 229. Qui visitiamo la chiesa di San Lorenzo. Con le SP 76 e 77 ci sportiamo a Cellio Cerreto, raggiunto dopo 21 chilometri. Un primo percorso può concludersi visitando l’Oratorio di Sant’Antonio con annessa presenza, su affresco, di San Lorenzo. Ai più volenterosi si può proporre un ulteriore tratto di 36 Km sulle SP 102 e 299 che ci portano a Boccioleto. Da qui parte una mulattiera che in 2 ore circa di cammino raggiunge la chiesa di San Lorenzo, ricca di splendidi affreschi. Qui si conclude il viaggio alla scoperta di alcuni affreschi di San Lorenzo nel Piemonte orientale. Questa seconda parte potrebbe essere oggetto di una specifica escursione per quanti intendono terminare a Cellio il primo percorso, poiché la chiesa di Boccioleto Alpe Seccio è sicuramente meritevole di una visita.
|
Gallerie Fotografiche
|
![]() Gallerie Fotografiche - San Lorenzo a Settimo Vittone |
Questo mese presentiamo la galleria fotografica dedicata alla Chiesa di San Lorenzo a Settimo Vittone, in provincia di Torino, ma al confine con la Valle d'Aosta. Complesso carolingio-romanico risalente alla seconda metà del IX secolo, situato su un’altura nei pressi del castello, era originariamente “chiesa castrense” e divenne parrocchiale fino al 1661. Architettonicamente articolato in una chiesa a pianta rettangolare e un battistero ottagonale collegati da un vano intermedio, presenta murature in ciottolato a opus incertum, finestre a spalle dritte e cupola del battistero con campaniletto a doppio ordine di bifore. L'interno, a pianta a croce, frutto di un'aula con addossate tre cappelle rettangolari più basse; conserva cicli di affreschi dei secoli X, XV e XVI.
|
Articolo del mese
|
![]() San Lorenzo - Andorno Micca (BI) - Chiesa di San Lorenzo |
San Lorenzo nacque a Osca nel 235 e fu allievo di Sisto II, che lo ordinò diacono e lo nominò responsabile della carità nella Chiesa di Roma. Durante le persecuzioni dell’imperatore Valeriano, Lorenzo fu arrestato e ucciso, secondo la tradizione su una graticola, dopo aver distribuito i beni della Chiesa ai poveri. È rappresentato spesso con la dalmatica, la graticola e il borsello delle elemosine. Il suo corpo è sepolto a Roma, dove sorse poi la Basilica di San Lorenzo fuori le mura. La notte del 10 agosto, festa del santo, coincide con le Perseidi, fenomeno astronomico anticamente legato al culto pagano di Priapo e poi associato alle “lacrime” del martire. Il poeta Pascoli ha reso celebre questa data con i versi struggenti della poesia X agosto, evocando il dolore per le ingiustizie umane. Un proverbio astigiano ricorda infine che in quel periodo comincia la maturazione dell’uva nelle colline piemontesi. |
Agiografia del mese
|
![]() San Lorenzo - Chiesa di San Sebastiano - Pecetto Torinese (TO) |
La scheda agiografica del mese è dedicata a San Lorenzo. Diacono della Chiesa di Roma nel III secolo, nato a Osca in Spagna attorno al 235, è ricordato come esempio luminoso di carità e coraggio. Fu stretto collaboratore di Papa Sisto II, che lo nominò arcidiacono, affidandogli la gestione dei beni ecclesiastici e delle opere di assistenza ai poveri. Durante la persecuzione dell’imperatore Valeriano, nel 258, fu arrestato e condannato a morte per aver rifiutato di consegnare le ricchezze della Chiesa, indicando nei poveri e nei sofferenti il vero tesoro cristiano. Il suo martirio, tradizionalmente legato alla graticola, è diventato simbolo di fede incrollabile e spirito eroico. Sepolto a Roma sulla via Tiburtina, la sua memoria è viva nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura e nella devozione popolare, che lo celebra il 10 agosto, notte delle "stelle cadenti", le “lacrime di San Lorenzo”. |
Invia foto, articoli e documenti |
![]() |
Diventa protagonista! Invia foto, articoli e documenti Hai foto, notizie, filmati, articoli, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta? Vuoi farle conoscere? Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore. Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare. Invia a news@chieseromaniche.it |
|