N. 51 - 15 Gennaio 2025

Visualizza la versione Web

Logo

Logo

 
 
Le Cappelle Castrensi:
sentinelle di fede e storia

Foto Chiesa Novità del mese
Cappella Castrense di San Maurizio - Castello di Cly - Saint-Denis (AO)

Le cappelle castrensi, custodi silenziose di storie secolari, si ergono come sentinelle di fede e storia all'interno dei bastioni di castelli e fortezze.

Più che semplici luoghi di culto, rappresentano un intreccio indissolubile tra spiritualità e potere, tra preghiera e difesa, tra divino e terreno.

Nelle loro mura, spesso spoglie e austere, si cela una ricchezza di significati.

La loro posizione strategica all'interno delle fortificazioni testimonia l'importanza della religione nella vita dei signori feudali e dei loro soldati.

La fede era un'ancora di salvezza in un mondo spesso segnato da guerre e incertezze, e la presenza di una cappella all'interno del castello rappresentava un simbolo di protezione divina e di speranza.

Il nostro spunto di riflessione nasce dall'ottavo documento esclusivo del nostro sito, frutto dell'appassionato lavoro di Piero Balestrino, che ci guida alla scoperta di tre cappelle castrensi della Valle d'Aosta.

Una prima importante differenza che emerge è la posizione della cappella nell'ambito del castello: in alcuni è posizionata all'interno delle mura, ma all'esterno del castello vero e proprio: è il caso ad esempio del castello di Cly in Valle d'Aosta o del castello di Montiglio Monferrato.

In altri è un'area più intima, sita all'interno del castello stesso: è il caso delle tre cappelle esaminate nel testo di Piero Balestrino.

La parola del mese, Cappella, ci permette di conoscere l'origine di questo termine.

La Santa del mese, Barbara, patrona degli Artificieri, è una figura particolarmente legata al mondo castrense.

La Galleria Fotografica Tematica prosegue, infine, il suo lungo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi a Febbraio!

Marco Actis Grosso  
 


Chiese del mese

 

Questo mese, le nostre attenzioni sono rivolte alla Cappella di Sant'Andrea al Castello nel castello di Montiglio Monferrato in provincia di Asti e alla Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista nel castello di Sarriod de la Tour a Saint-Pierrre in provincia di Aosta, due realtà dalle affascinanti cappelle castrensi.

La prima è collocata nel recinto del castello mentre la seconda è interna alla struttura stessa.

Sant'Andrea al Castello

La Cappella di Sant'Andrea, situata all'interno del castello di Montiglio Monferrato, è un gioiello architettonico che risale al Trecento.

Questa cappella è particolarmente nota per i suoi affreschi, che rappresentano uno dei cicli più significativi di arte trecentesca in Piemonte.

Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista

La cappella è parte integrante di un castello che rappresenta una delle espressioni più pure dell'architettura medievale.

All'interno, la cappella è decorata con affreschi che risalgono al XIV secolo.


 

Foto Chiesa Novità del mese
Cappella di Sant'Andrea al Castello - Castello di Montiglio Monferrato (AT)

 

Cappella di Sant'Andrea al Castello - Castello di Montiglio Monferrato (AT)

All'interno ciclo di affreschi del '300, il più vasto del Piemonte, attribuiti da alcuni a Giovanni da Milano o a pittore giottesco di area lombarda o al Maestro di Montiglio (1345-1360).

Rappresentano scene dell'infanzia e della passione di Gesù che si svolgono in senso orario su due registri sovrapposti.

Nell'ordine superiore, sopra la porta di ingresso, frammento di Annunciazione e Adorazione dei Magi, seguono la Strage degli Innocenti e la Fuga in Egitto.

Nel registro inferiore…
 


Foto Chiesa Novità del mese
Cappella della Vergine - Castello di Sarriod de la Tour - Saint-Pierrre (AO)

 

Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista - Castello di Sarriod de la Tour - Saint-Pierrre (AO)

Costruito verso la metà del XII secolo venne restaurato a fine '400.

Ospita un ciclo di affreschi duecenteschi a tema cristologico: Adorazione dei Magi; Crocifissione, ingresso di Cristo in Gerusalemme, Imago Pietatis, Inferno; San Michele tra Santa Caterina e Santa Margherita.

Negli strombi di una finestra due rari affreschi di sirene bicaudate


Biblioteca

Copertine Libro del mese

 

Un interessante documento per scoprire al meglio tre cappelle castrensi della Valle d'Aosta.

Piero Balestrino - Cappelle Castrensi della Valle d'Aosta - Fenis - Issogne - Sarriod de la Tour - Documenti di Chieseromaniche.it n° 8 - Gennaio 2025 - 24 pagine - Gratuito

A Fenis, il lato nord del castello è occupato, al primo piano, da una grande sala.
Un tempo questo ampio locale era diviso da una grata lignea.
In esso trovavano posto la “Salle de la chapelle” e la “Cappella privata dei Signori del castello”.
Oggi è rimasta una trave con un Crocifisso a delimitare i due ambienti.

La Cappella del castello di Sarriod de La Tour a Saint-Pierre è situata al primo piano del castello, sul lato meridionale che è posto a strapiombo sulla sottostante Dora Baltea.
È questa la parte più antica del castello.
Indagini dendrologiche datano la costruzione alla metà circa del XIII secolo.
A questo periodo si possono quindi fare risalire gli affreschi presenti nella cappella, le cui pareti erano interamente dipinte.

La Cappella del castello di Issogne è situata nell’ala orientale del castello, sopra il porticato del cortile.
L’ambiente è lungo e stretto, una serie di volte a crociera lo divide in cinque campate.
Tra la penultima e l’ultima campata è presente una cancellata lignea che separava la parte riservata ai signori del castello da quella riservata alla servitù.

Il volume descrive con un ampio repertorio fotografico gli affreschi presenti nelle tre cappelle e…


Per approfondire la conoscenza di altre cappelle piemontesi, segnaliamo anche il testo
"L'iconografia delle antiche chiese e cappelle del Canavese"
Francesco Mosetto
2022 - 160 pagine
Tab Edizioni
https://www.tabedizioni.it/shop/product/l-iconografia-delle-antiche-chiese-e-cappelle-del-canavese-704 link

Copertina

Gallerie Tematiche: Archetti Pensili 6

Foto Chiesa Novità del mese
Archetti pensili scolpiti - Chiesa di San Giovanni Battista - Mergozzo Montorfano (VB)

 

Proseguiamo con la Galleria Tematica dedicata agli Archetti Pensili.

Lo scopo delle Gallerie Tematiche è consentire una diversa lettura del patrimonio iconografico del sito, che supera le 15.600 fotografie.

Gli archetti pensili, sono un elemento tipico di absidi, fiancate e campanili romanici e gotici, si presentano sotto svariate forme (semplici o incrociati, a tutto sesto o a sesto acuto, …), e materiali (arenaria, granito, cotto, …) e spesso incorniciano figure antropomorfe o zoomorfe.

Poiché le gallerie tematiche sono, per ora, un contenuto dedicato ai lettori della newsletter, chi avesse perso le altre gallerie può raggiungerle da questa news.

Buona visione…
 


La Parola del mese: Cappella

Foto Galleria Fotografica
Cappella dei Santi Quirico e Giulitta - Boccioleto (VC)

 

La parola del mese del Glossario è Cappella.

Deriva dal nome dell'oratorio, nel palazzo dei re merovingi, dove si venerava una reliquia della cappa di San Martino di Tours.

Piccola chiesa, a una sola navata, normalmente con un solo altare…
 


La Santa del mese: Barbara

Foto Galleria Fotografica
Santa Barbara
Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio Torinese (TO) e Museo Palazzo Madama Torino

 

La santa del mese è Barbara.

Protettrice di quanti hanno a che fare con fuoco ed esplosivi e contro i fulmini.

È una dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.

Il padre la richiuse in una torre di bronzo, ma Gesù venne ad istruirla e San Giovanni Battista a battezzarla.

Riuscì a fuggire ma fu tradita da un pastore.

Nel 325 il padre …
 


Invia Foto e Notizie

Inviaci Foto e Notizie

 

Diventa protagonista!

Invia foto e notizie

Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta?

Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.

Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.

Invia a news@chieseromaniche.it  


news@chieseromaniche.it

Logo Chiese Romaniche
INFORMATIVA PRIVACY    Freccia Bianca    UNSUBSCRIBE    Freccia Bianca
© Copyright 1993 - 2025 Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche