… ed ecco il significato di …

Cappella

deriva dal nome dell'oratorio, nel palazzo dei re merovingi, dove dal VII secolo si conservava e si venerava una metà della cappa di San Martino di Tours.
In generale una piccola chiesa, a una sola navata, normalmente con un solo altare.
Possono essere ambienti interni ad una chiesa.
Dal X secolo vengono introdotte le cappelle radiali nell'abside.
Nel periodo gotico le cappelle possono trovarsi anche in facciata o nel coro.
Normalmente sono però ricavate tra i contrafforti delle navate laterali.
Nel periodo barocco le cappelle arrivano a sostituire completamente le navate laterali.
Possono esserci cappelle private.
Un particolare tipo di cappelle sono quelle all'interno di castelli e fortezze (cappelle castrensi), a loro volta suddivise in cappelle esterne al castello, ma nel recinto delle mura, e cappelle interne alla struttura del castello.
Spesso ci sono cappelle cimiteriali.

Cappella - Borgone di Susa (TO) - Cappella di San Valeriano
Cappella - Borgone di Susa (TO) - Cappella di San Valeriano

Galleria fotografica su Cappella

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio