Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista - Saint-Pierre Frazione Castello Sarriod de la Tour (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 agosto 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Il castello è appartenuto fino agli inizi del Novecento alla famiglia Sarriod de La Tour. Nel 2023 ha subito un intervento di restauro.
All'antico donjon centrale, a pianta quadrata, risalente sicuramente a prima del XIV secolo, furono aggiunti nel corso dei secoli diversi corpi di fabbrica, in virtù degli ampliamenti e delle trasformazioni della zona residenziale.
Contemporanea al donjon è probabilmente la cappella, situata nella parte più a sud del recinto murario, in prossimità dello strapiombo a picco sulla Dora.


LOGISTICA
Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista: informazioni per la visita

  Frazione Castello Sarriod de la Tour

  Come arrivare: Provenendo da Aosta, lungo la SS26, superato il paese e il castello di Saint-Pierre, il castello si trova sulla sinistra a breve distanza dalla Statale.
Lasciare l'auto nel parcheggio lungo la statale, quindi percorre lo sterrato che conduce al castello, circa 100 metri, svoltare a sinistra lungo le mura e seguirle fino a raggiungere l'ingresso,

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SaintPierre-CappellaCastelloSarriod.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SaintPierre-CappellaCastelloSarriod.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.706184, 7.225078

 

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Parcheggio gratuito lungo la SS 26
Visita a pagamento. La visita è compresa nella Tessera Musei Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta.


DESCRIZIONE
Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi duecenteschi a tema cristologico: Adorazione dei Magi; Crocifissione, ingresso di Cristo in Gerusalemme, Imago Pietatis, Inferno; San Michele tra Santa Caterina e Santa Margherita.
Negli strombi di una finestra due rari affreschi di sirene bicaudate.

  Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 17 FOTOGRAFIE
Attendere

17 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 80 fotografie nella Galleria Fotografica

Cappella Castrense Sarriod de la Tour

Foto di Marco Actis Grosso - 2024

Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella della Vergine e San Giovanni Evangelista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda

 Scopri San Giovanni apostolo

Sarebbe nato a Betsaida intorno all'inizio del I secolo.
Fra i primi apostoli chiamati da Gesù, insieme al fratello Giacomo Maggiore.
Fu presente alla trasfigurazione e alla notte nell'orto del Getsemani.
Dalla croce Gesù gli affida Maria.
Fu sempre vicino a Pietro.
Oltre al vangelo scrisse le tre lettere dell'Apocalisse.
Sarebbe morto a Efeso per cause naturali o martirizzato a Roma sotto Diocleziano, gettato in una pentola di olio bollente.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Sarriod_de_la_Tour  - Verificato il 29/10/2023

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/castelli-e-torri/saint-pierre/castello-sarriod-de-la-tour/901  - Verificato il 29/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 610 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10431 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• San Cristoforo e Crocifissione  - Piero Balestrino - 2020

• Crocifissione  - Piero Balestrino - 2020

• San Cristoforo  - Piero Balestrino - 2020

• San Cristoforo dettaglio  - Piero Balestrino - 2020

• Sirena Bicaudata, blemma e santa  - Piero Balestrino - 2020

• Sirena Bicaudata, blemma e Santa Maria Maddalena  - Piero Balestrino - 2020

• Sirena Bicaudata, blemma e Santa Maria Maddalena  - Piero Balestrino - 2020

• Dattaglio volto di Cristo  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Tracce di affreschi  - Piero Balestrino - 2020

• Altare con Crocifissione  - Piero Balestrino - 2020

  Aggiornamento del 10/08/2024

1647

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche