La Newsletter di settembre si ispira al libro del mese di Piero Balestrino, pubblicato su Chieseromaniche.it, che ci porta alla scoperta della Cappella di San Pietro a Macra. La Cappella di San Pietro a Macra, situata in val Maira, lungo una importante via di comunicazione verso le terre occitane d'oltralpe, ospita una delle più affascinanti e estese danze macabre del Piemonte, fortemente influenzata dallo stile transalpino. Restando legati a San Pietro, ci spostiamo in Val d'Aosta, nel comune di Saint-Pierre, dove, accanto alla parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, troviamo la suggestiva cappella castrense del Castello Sarriod de La Tour con i suoi rari affreschi raffiguranti Sirene bicaudate. Le chiavi, simbolo di San Pietro, sono la parola del mese, rappresentando l'autorità e il potere che il Santo deteneva secondo la tradizione. Il Santo del mese è Pietro, non l'apostolo, di cui abbiamo già parlato, ma il Martire originario di Verona. La Galleria Fotografica Tematica continua il suo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.
Vi auguriamo una piacevole lettura! |
Chiese del mese |
Le tre chiese del mese sono, in modo diretto o indiretto, legate a San Pietro. La prima, a Macra in provincia di Cuneo, è dedicata all'Apostolo. Le altre due si trovano nel comune di Saint-Pierre, in provincia di Aosta. Una è intitolata ai Santi Pietro e Paolo, l'altra è l'interessante cappella castrense del castello Sarriod de la Tour. Le scopriamo grazie alle fotografie di Marco Actis Grosso e Piero Balestrino.
|
Danza Macabra - Cappella di San Pietro - Macra (CN) |
Cappella di San Pietro - Macra frazione Camoglieres La cappella fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte ed è visitabile mediante l'apposita App. All'interno, sulla parete di sinistra, sono raffigurati tre episodi della vita di Gesù. Nella parte bassa, su tre lati contigui, a partire dalla parete a sinistra dell’entrata, è presente un velario affrescato con una rara “Danza macabra”.
La diffusione della Danza
macabra nei paesi occidentali risale agli inizi del 1400, a partire da …
|
Parrocchiale di San Pietro e Paolo - Saint-Pierre (AO) |
Parrocchiale di San Pietro e Paolo - Saint-Pierre L'origine della chiesa è molto antica e, sotto al pavimento, sono conservati resti di chiese che vanno dall'XI al XV secolo. Il campanile è una torre quadrata, intonacata, risalente al XII secolo . I piani, a trifore e bifore, sono divisi da archetti pensili e ornamenti in cotto… |
Affresco Sirena bicaudata - Cappella Castrense Castello Sarriod de la Tour - Saint-Pierre (AO) |
Cappella castrense della Vergine e San Giovanni Evangelista - Castello Sarriod de la Tour - Saint-Pierre La cappella castrense ospita tracce di un ciclo di affreschi duecenteschi a tema cristologico: Adorazione dei Magi; Crocifissione, ingresso di Cristo in Gerusalemme, Imago Pietatis, Inferno; San Michele tra Santa Caterina e Santa Margherita. Negli strombi di una finestra due rari affreschi di sirene bicaudate… |
Gallerie Tematiche: Archetti Pensili 2 |
Archetti pensili decorati - Chiesa di San Secondo - Cortazzone (AT) |
Proseguiamo con la Galleria Tematica dedicata agli Archetti Pensili. Lo scopo delle Gallerie Tematiche è consentire una diversa lettura del patrimonio iconografico del sito, che supera le 14.500 fotografie. Gli archetti pensili, sono un elemento tipico di absidi, fiancate e campanili romanici e gotici, si presentano sotto svariate forme (semplici o incrociati, a tutto sesto o a sesto acuto, …), e materiali (arenaria, granito, cotto, …) e spesso incorniciano figure antropomorfe o zoomorfe. Poiché le gallerie tematiche sono, per ora, un contenuto dedicato ai lettori della newsletter, chi avesse perso la prima galleria può raggiungerla da questa news.
Buona visione…
|
Biblioteca |
Un interessante documento per scoprire al meglio la cappella di San Pietro a Macra. Piero Balestrino - Cappella di San Pietro - Macra - Documenti di Chieseromaniche.it n° 5 - Luglio 2024 - 13 pagine - Gratuito La Cappella di San Pietro, per i residenti San Peyre di Alma, sorge sul sentiero dei ciclamini che va da Bedale a Camoglieres. È circondata da antichi vigneti, oggi rinati grazie ad un progetto che ne ha finanziato il recupero. Sul tetto è presente… A Piero Balestrino, che ha gentilmente concesso a Chieseromaniche.it di pubblicare il testo tra i suoi documenti, va il sentito ringraziamento da tutto lo staff di Chieseromaniche.it. |
Il Santo del mese: Pietro Martire |
San Pietro Martire - Refettorio chiesa di San Giovanni - Saluzzo (CN) |
Del più noto San Pietro Apostolo abbiamo già trattato nella newsletter 26 di Settembre 2022 a cui rimandiamo. Questo mese parliamo, invece, di San Pietro Martire o da Verona, sicuramente meno famoso e meno rappresentato, ma comunque presente negli affreschi di alcune chiese piemontesi, essendo stato priore del convento domenicano di Asti. Sarebbe nato a Verona verso la fine del XII secolo o agli inizi del XIII da una famiglia catara. Studiò a Bologna dove incontrò San Domenico ed entrò nel suo ordine.
Su incarico speciale di Gregorio IX, divenne un predicatore contro l’eresia catara…
|
Invia Foto e Notizie |
Diventa protagonista! Invia foto e notizie Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta? Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore. Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare. Invia a news@chieseromaniche.it |
|