Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione Prata |
Come arrivare: sorge in mezzo ai campi in località Prata, sulla destra della statale 28 - Via Nazionale - provenendo da Mondovì. |
|
Nord, Est: 44.398397, 7.956814 |
|
Itinerario
'Una giornata a Niella Tanaro' - 1ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Notizie generali: in stile romanico con navata unica absidata. Era probabilmente completamente affrescata con un ciclo pittorico gotico rinascimentale incentrato sulla vita di Maria. Nella ristrutturazione del 1730 vennero coperti gli affreschi quattro-cinquecenteschi che son stati in parte riportati alla luce nel '900. Documenti attestano come prima della ristrutturazione del 1730 un riquadro raffigurante l'Annunciazione riportasse la scritta "hoc opus fecit fieri Luchinus Rabue 1530 die 9 junii". Citata assieme a Santa Maria nella vendita del 1013 da parte dei marchesi di Susa al prete Ajfredo come "cappelle recentemente fabbricate in nomine Sancte Marie e Sancti Nazarii" |
|
Interno: affreschi raffiguranti la Madonna in trono col Bambino tra Santi; la Natività e l'adorazione dei Magi; figure di Santi. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://www.comune.lesegno.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=27812 - Verificato il 13/07/2021 • http://archeocarta.org/lesegno-prata-cn-cappella-di-san-nazario/ - Verificato il 13/07/2021 |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
986 |