Oratorio della Madonna delle Grazie o la Chiesetta - Benna (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 luglio 2012

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificato nel 1501, come si legge in una iscrizione incompleta, con pianta quadrata, fu ampliato nel XVII secolo in forme barocche. Il restauro compito negli anni '80 ha permesso di riportare alla luce gli affreschi che ne ornavano le pareti.


LOGISTICA
Oratorio della Madonna delle Grazie o la Chiesetta: informazioni per la visita

  Come arrivare: nei pressi della parrocchiale di San Pietro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Benna-MadonnaGrazie.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Benna-MadonnaGrazie.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.511327, 8.126628

  Itinerario 1 'Da Massazza a Sordevolo passando per Biella' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio della Madonna delle Grazie o la Chiesetta: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: resti di un ciclo di affreschi, quasi interamente opera di Gaspare de Fornerio da Ponderano (dopo 1450 - circa 1530) che operò tra il XV e il XVI secolo. Nella parte centrale della parete dietro l'altare frammenti della capanna e di un pastore fanno pensare a una Nascita di Cristo, distrutta per fare posto a una nicchia in cui collocare la statua della madonna. Seguono i Santi Sebastiano, Nicola da Tolentino, Gottardo e Onofrio (quest'ultimo, santo eremita, piuttosto raro nella iconografia locale, è una figura originale ricoperta da lunghi peli che lo vestono interamente e da un perizoma fatto da un ramo con foglie). Seguono ancora San Giobbe (datato 1520), i piedi e alcuni lembi degli abiti di due Santi Domenicani. Sull'ultima parete le Sante Apollonia, Agata, Lucia, in tipico costume cinquecentesco, ciascuno coi segni del proprio martirio. Infine, di mano diversa, Madonna in trono di cui rimane, dopo l'apertura di una finestra, solo la parte inferiore del trono stesso e un frammento di Santo (forse San Francesco d'Assisi).

  Oratorio della Madonna delle Grazie o la Chiesetta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio della Madonna delle Grazie o la Chiesetta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna delle Grazie

La Chiesa non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie: questo titolo è associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.
Molti luoghi associano questo titolo alla data tradizionale della festa della Visitazione di Maria a Elisabetta, il 2 luglio o all'ultimo giorno del mese di maggio.
Anticamente la festa si svolgeva il lunedì in Albis, poi fu spostata al 2 luglio, e ancora oggi in quest'ultima data la si continua a festeggiare nella maggior parte delle località nelle quali è venerata la Madonna delle Grazie. Altrove la festività ricorre il 2... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.biellaclub.it/territorio/benna.php  - Verificato il 06/03/2021

•  http://www.comune.benna.bi.it/on-line/Home/Canalitematici/Turismo.html  - Verificato il 06/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 1192 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Interno  - Daniela Nardini - 2012

• San Sebastiano e San Nicola da Tolentino-Affresco  - Daniela Nardini - 2012

• San Gottardo e Sant'Onofrio - Affresco  - Daniela Nardini - 2012

• San Giobbe - Affresco  - Daniela Nardini - 2012

• Sante Apollonia, Agata, Lucia - Affresco  - Daniela Nardini - 2012

  Aggiornamento del 15/07/2012

974

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche