Parrocchiale Cripta di Sant'Olimpio o San Pietro o San Biagio - Lenta (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: l'attuale edificio, barocco, risale alla ricostruzione voluta dal parroco Don Perrotto. Nei pressi della parrocchiale i resti del Castello-monastero femminile di San Pietro, che con la traslazione del convento a Vercelli, nel 1570, iniziò la decadenza sino a ridursi nel cattivo stato in cui lo si vede oggi..


LOGISTICA
Parrocchiale Cripta di Sant'Olimpio o San Pietro o San Biagio: informazioni per la visita

  Come arrivare: nell'abitato, in via Recinto del Castello

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lenta-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lenta-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.555007, 8.386056

  Itinerario 1 'Lenta' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale Cripta di Sant'Olimpio o San Pietro o San Biagio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; cripta;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: resta, della originaria chiesa di San Pietro, la grande abside romanica, ben visibile dal castello.

  Interno: crocifisso del '500.

  Cripta: la cripta di San Biagio rappresenta la parte originaria della chiesa di San Pietro prima del 1127. Presenta due absidiole.

  Parrocchiale Cripta di Sant'Olimpio o San Pietro o San Biagio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 22 FOTOGRAFIE
Attendere

22 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale Cripta di Sant'Olimpio o San Pietro o San Biagio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Olimpio martire

Martire a Roma. Fu ucciso a Roma, con i Santi Esuperia, sua moglie e i figli Sinfronio e Teòdolo.... Vedi scheda

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda

 Scopri San Biagio

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vescovo di Sebaste in Armenia, visse tra il III e il IV secolo.
Fu martirizzato sotto l'imperatore Licinio nel 316.
Molte le leggende che lo riguardano, come quella di aver salvato un bambino cui si era conficcata una lisca in gola.
Un'altra narra che per sfuggire alla persecuzione si nascose in una grotta curando animali malati e feriti che in cambio lo aiutavano a trovare cibo.
Sarebbe stato martirizzato con i pettini usati per cardare la lana e poi decapitato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/lenta-vc-castello-monastero/  - Verificato il 04/10/2020

•  https://www.preboggion.it/CastelloIT_di_VC_Lenta-Castello-monastero.htm  - Verificato il 27/02/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 555 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 559 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4092 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Castello Monastero  - Pietro Masseroni - 2015

• Castello Monastero e campanile  - Pietro Masseroni - 2015

• Sala del castello monastero  - Pietro Masseroni - 2015

• Sala del castello monastero  - Pietro Masseroni - 2015

• Tracce di affresco Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2015

• Tracce di affreschi  - Pietro Masseroni - 2015

• Tracce di affreschi  - Pietro Masseroni - 2015

• Tracce di affreschi e santo  - Pietro Masseroni - 2015

• Annunciazione  - Pietro Masseroni - 2015

• Annunciazione  - Pietro Masseroni - 2015

• Tracce di Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2015

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2015

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Cripta vista  - Pietro Masseroni - 2023

• Cripta volte  - Pietro Masseroni - 2023

• Cripta altare  - Pietro Masseroni - 2023

• Documento storico  - Pietro Masseroni - 2023

• Documento storico  - Pietro Masseroni - 2023

• Presentazione chiesa  - Pietro Masseroni - 2023

• Presentazione chiesa  - Pietro Masseroni - 2023

• Presentazione cripta  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 10/03/2023

965

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche