Cappella di San Gottardo - Lagnasco (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Gottardo: informazioni per la visita

  Come arrivare: all'interno del cimitero

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lagnasco-SanGottardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lagnasco-SanGottardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.627126, 7.552523

  Itinerario 1 'Pianura Cuneese' - 11ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visitabilità esterna limitata all'orario di apertura del cimitero.
Normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella di San Gottardo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: piccolo ambiente con abside voltata a spicchi; la pareti dell'abside e la volta sono state affrescate ai primi del '500 con raffigurazioni di San Gottardo, del Santo Sudario, di Santi, inoltre soggetti alchemici, grottesche, motivi fitomorfi e candelabre.

  Cappella di San Gottardo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Gottardo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gottardo

Figlio di un vassallo del capitolo di S. Maurizio, Gottardo nasce nel 960 a Reichersdorf (Ritenbach) presso Niederaltaich nella diocesi di Passavia, in Germania al confine con l'Austria.
Dopo diversi viaggi in Paesi lontani, tra cui l'Italia, studia nella scuola del duomo di Passavia, dove ha come insegnante Liutfrido.
Quando il duca Enrico II di Baviera decide di trasformare il capitolo in un monastero benedettino Gottardo diventa monaco.
Risale poi al 993 l'ordinazione sacerdotale, dopo la quale diventa priore e rettore della scuola monastica e più tardi introduce una scuola di scrittura e pittura.
Nel 996 viene eletto a... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://artbonus.gov.it/117-28-cappella-di-san-gottardo-tomba-del-marchese-emanuele-tapparelli-dazeglio.html  - Verificato il 11/07/2021

•  https://www.comune.lagnasco.cn.it/archivio/news/La-Cappella-della-Sindone-di-Lagnasco_1064.asp  - Verificato il 11/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4072 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affreschi dalla finestrella votiva  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affreschi dalla finestrella votiva  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affreschi dalla finestrella votiva  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 21/01/2024

960

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche