Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 12 maggio 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: antica parrocchiale, oggi oratorio, rifatta nella metà del XVIII secolo. |
|
|
Itinerario 1
'Da Biella alla Val Sesia' - 9ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Esterno: resti della base absidale semicircolare, formata da grosse pietre del torrente Sessera, oggi ricoperte da intonaco. Affresco della Madonna del Latte in facciata. |
|
Interno: affreschi del '400, tra cui una Madonna del Latte, Sant'Antonio, San Bernardo d'Aosta, Santa Monica con Sant'Agostino e altri santi. |
|
Oratorio dell' Assunta o Madonna del Latte: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/pary-bi-oratorio-di-santa-maria-assunta/ - Verificato il 20/03/2021 • http://www.prolocopray.it/prayalto.php - Verificato il 20/03/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 3011 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Pietro Masseroni - 2023 • Vista - Pietro Masseroni - 2023 • Affreschi Facciata - Pietro Masseroni - 2023 • Madonna del Latte in facciata - Pietro Masseroni - 2023 • Interno - Pietro Masseroni - 2023 • Madonna del Latte e Santi - Pietro Masseroni - 2023 • Sant'Antonio e San Bernardo - Pietro Masseroni - 2023 • Madonna del Latte e Santi - Pietro Masseroni - 2023 • Affresco - Pietro Masseroni - 2023 • Tracce di affreschi - Pietro Masseroni - 2023 |
Aggiornamento del 12/05/2023 |
905 |