… ed ecco Madonna del Latte…

Perché una scheda su Madonna del Latte

Con la nostra scheda dedicata a Madonna del Latte, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Madonna del Latte e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Madonna del Latte: la storia tra leggende e realtà

La Madonna del Latte o galactotrofusa, in latino Madonna lactans o Virgo Lactans, è un'iconografia cristiana ricorrente nell'arte.
La Vergine è rappresentata a seno scoperto, colta nell'atto di allattare il figlio o in procinto di farlo oppure mentre un singolo getto di latte o distinte gocce del medesimo scendono dal suo seno direttamente nella bocca di Gesù, di un Santo, di un alto prelato oppure di altri personaggi legati alla religione cristiana.
La Madonna del Latte, conosciuta anche come Virgo Lactans, è una delle raffigurazioni più antiche e umane della Vergine Maria.
Il tema rappresenta Maria nell’atto di allattare il Bambino Gesù, esprimendo con intensità il legame materno tra madre e figlio, ma anche la dimensione salvifica e incarnata del Cristo.
La scena, spesso intima e delicata, comunica tenerezza, nutrimento e protezione, evocando la cura materna come metafora della carità divina.
Questa iconografia affonda le sue radici nei primi secoli del cristianesimo e si sviluppa con particolare fortuna tra il XIII e il XV secolo, soprattutto in ambito romanico e gotico.
Le immagini si trovano sia in contesti monastici che rurali, in affreschi, tavole e sculture, spesso inserite in cicli più ampi legati alla vita di Maria o a scene devozionali. In ambito occidentale, la Madonna del Latte è anche legata alla figura della Mater Ecclesiae, che allatta simbolicamente l’intera comunità cristiana.
Con il Concilio di Trento e l’affermarsi di una maggiore sobrietà nelle rappresentazioni religiose, questa iconografia venne progressivamente ridotta, per via della sua componente fisica e naturale.
Tuttavia, in alcune aree – come l’Italia centrale, il Meridione e le zone alpine – continuò a sopravvivere per il forte radicamento popolare e per l’associazione a santuari legati alla fertilità, alla maternità e alla protezione dei bambini.
Ancora oggi, la Madonna del Latte resta un’immagine profondamente umana e spirituale, capace di parlare a credenti e non credenti attraverso la sua forza visiva e simbolica.

Madonna del Latte - Cassine (AL) - San Francesco
Madonna del Latte - Cassine (AL) - San Francesco

Attributi e Iconografia: come riconoscere Madonna del Latte negli affreschi e nei quadri

seno scoperto che allatta il Bambino.

Cosa e chi protegge Madonna del Latte

Puerpere.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Madonna del Latte

 https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_Latte

Galleria icono-fotografica su Madonna del Latte

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio