Cappella di San Giovanni - Entracque (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Giovanni: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 22, fuori dal paese.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Entracque-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Entracque-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.248969, 7.391573

  Itinerario 1 'Le valli Gesso e Vermegnana' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Giovanni: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: tracce di affreschi.

  Interno: affreschi cinquecenteschi.

  Cappella di San Giovanni: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Giovanni: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni apostolo

Sarebbe nato a Betsaida intorno all'inizio del I secolo.
Fra i primi apostoli chiamati da Gesù, insieme al fratello Giacomo Maggiore.
Fu presente alla trasfigurazione e alla notte nell'orto del Getsemani.
Dalla croce Gesù gli affida Maria.
Fu sempre vicino a Pietro.
Oltre al vangelo scrisse le tre lettere dell'Apocalisse.
Sarebbe morto a Efeso per cause naturali o martirizzato a Roma sotto Diocleziano, gettato in una pentola di olio bollente.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.entracque.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=26466&IDCat=4025  - Verificato il 17/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 3150 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

879

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche