Chiesa di Sant'Agata - Borgosesia Frazione Isolella (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 gennaio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origine quattrocentesca, ampliata nel 1673. Approfondimenti in "Benedetta BRISON. Affreschi medievali riscoperti in Valsesia: all’”Ordarino” di Scopello e in Sant’Agata a Isolella. Società Valsesiana di Cultura. De Valle Sicida, anno XXXI (2021) pp 25-55"


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Agata: informazioni per la visita

  Frazione Isolella

  Come arrivare: da Borgosesia percorrere la SP 299 in direzione Varallo fino alla rotonda del bivio per Foresto.
La chiesa si trova sulla sinistra della rotonda.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BorgosesiaIsolella-SantAgata.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BorgosesiaIsolella-SantAgata.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.740004, 8.259386

  Itinerario 1 'Borgosesia' - 11ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: piccolo parcheggio in prossimità.
Gli affreschi si trovano sull'esterno, sempre visibili.


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Agata: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: affreschi quattrocenteschi riemersi durante i restauri del 2019-2022 tra cui Sant'Agata e San Cristoforo.

  Chiesa di Sant'Agata: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Agata: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Agata

Vissuta a Catania nel 3° secolo, probabilmente sotto l'imperatore Decio (251) o, secondo un'altra tradizione, nata a Palermo. Avrebbe rifiutato di sposare il Console Quinziano che per vendetta l'avrebbe costretta a sacrificare agli dei pagani.
Venne martirizzata e secondo la leggenda le furono tagliati i seni. Venne poi trascinata su un letto di cocci di vetro e poi arsa viva... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://invalsesia.it/listing/isolella/  - Verificato il 31/01/2023

•  https://corrierevalsesiano.it/chiesa-di-santagata-a-isolella-domenica-3-ottobre-si-inaugurano-gli-affreschi/  - Verificato il 31/01/2023

•  https://notiziaoggi.it/attualita/affreschi-del-quindicesimo-secolo-affiorano-dai-restauri-della-chiesa-a-isolella/  - Verificato il 31/01/2023

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Pietro Masseroni - 2023

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2023

• Sant'Agata  - Pietro Masseroni - 2023

• San Cristoforo  - Pietro Masseroni - 2023

• Miracolo di Sant'Eligio  - Pietro Masseroni - 2023

• Lapide  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 31/01/2023

874

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche