Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 gennaio 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: di origine quattrocentesca, ampliata nel 1673. Approfondimenti in "Benedetta BRISON. Affreschi medievali riscoperti in Valsesia: all’”Ordarino” di Scopello e in Sant’Agata a Isolella. Società Valsesiana di Cultura. De Valle Sicida, anno XXXI (2021) pp 25-55" |
|
|
Itinerario 1
'Borgosesia' - 11ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche:
piccolo parcheggio in prossimità. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Esterno: affreschi quattrocenteschi riemersi durante i restauri del 2019-2022 tra cui Sant'Agata e San Cristoforo. |
|
Chiesa di Sant'Agata: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://invalsesia.it/listing/isolella/ - Verificato il 31/01/2023 • https://corrierevalsesiano.it/chiesa-di-santagata-a-isolella-domenica-3-ottobre-si-inaugurano-gli-affreschi/ - Verificato il 31/01/2023 • https://notiziaoggi.it/attualita/affreschi-del-quindicesimo-secolo-affiorano-dai-restauri-della-chiesa-a-isolella/ - Verificato il 31/01/2023 |
|||||
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Pietro Masseroni - 2023 • Facciata - Pietro Masseroni - 2023 • Affreschi - Pietro Masseroni - 2023 • Sant'Agata - Pietro Masseroni - 2023 • San Cristoforo - Pietro Masseroni - 2023 • Miracolo di Sant'Eligio - Pietro Masseroni - 2023 • Lapide - Pietro Masseroni - 2023 |
Aggiornamento del 31/01/2023 |
874 |