Con la nostra scheda dedicata a Santa Agata, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Agata e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
Santa Agata: la storia tra leggende e realtà
Vissuta a Catania nel 3° secolo, probabilmente sotto l'imperatore Decio (251) o, secondo un'altra tradizione, nata a Palermo.
Avrebbe rifiutato di sposare il Console Quinziano che per vendetta l'avrebbe costretta a sacrificare agli dei pagani. |
Santa Agata - Arborio (VC) - San Sebastiano e Santa Agata |
seni posati su un piatto; corno di unicorno, tenaglia, torcia o candela accesa, campanelle.
Mammelle, seno, seni in un piatto, tenaglie o cesoie (strumenti del martirio); giovane donna avvolta in ricche vesti, palma del martirio, regge un edificio in fiamme (protegge dagli incendi)..
5 Febbraio.
delle donne, cintro i fulmini e gli incendi; dei fonditori di campane.
Gioellieri e tessitori.
Pompieri
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_santi_con_i_loro_attributi_iconografici
https://www.santiebeati.it/dettaglio/22650