Parrocchiale di Santa Maria Maddalena - Costigliole Saluzzo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 marzo 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta verso la seconda metà del '400, rimaneggiata in particolare nel 1775, 1884 e 1875, conserva ancora il primitivo impianto gotico.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Maria Maddalena: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Umberto 1°

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CostiglioleSaluzzo-SantaMaria.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CostiglioleSaluzzo-SantaMaria.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.563567, 7.483397

  Itinerario 1 'Piasco e Busca' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Maria Maddalena: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; cripta;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affresco raffigurante San Francesco che riceve le Stimmate; nel sottotetto composizione pittorica monocroma raffigurante scene della vita della Maddalena databile ai primi del '500 e ispirato alle rappresentazioni del teatro popolare. Alla parete sinistra del transetto tela della Flagellazione attribuibile alla scuola di Gaudenzio Ferrari (1477-1546).

  Cripta: affresco raffigurante cristo che risorge dal sepolcro contornato dagli strumenti della passione attribuibile a Hans Clemer (attivo nel saluzzese dal 1496 al 1515).

  Parrocchiale di Santa Maria Maddalena: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Maria Maddalena: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria Maddalena

Originaria di Magdala in Galilea, da cui trae il nome, è una delle Marie ricordate nei Vangeli, sarebbe morta ad Efeso verso la metà del I secolo.
Tra le donne al seguito di Gesù salvate da malattie o liberate da spiriti maligni. Secondo il Vangelo di Luca fu liberata da sette demoni.
Secondo la leggenda successiva era una donna peccaminosa che si convertì e divenne santa seguendo ovunque Gesù.
Testimone della morte di Gesù, partecipò alla deposizione e alla sepoltura.
Fu lei, insieme ad altre donne, a scoprire il sepolcro vuoto e ad annunciare a Simon Pietro la resurrezione e a vedere Gesù risorto scambiandolo per un giar... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it/archivio/pagine/Parrocchia_S_Maria_Maddalena.asp  - Verificato il 06/08/2021

•  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=58740  - Verificato il 06/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 296 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3068 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 30/03/2022

846

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche