Cappella di San Dalmazzo - Cigliè Frazione Peironi (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 giugno 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Esempio significativo di architettura romanica a pianta rettangolare con abside semicircolare, costruita in pietra tra XI e XII secolo con facciata più ampia rispetto ai fianchi, portale incorniciato in pietra e mattoni con arco a sesto acuto, tetto in coppi e capriate lignee.
All’interno un ciclo pittorico manierista datato 1573 attribuito all’anonimo “Maestro di Cigliè”, che copre circa 170 m² di pareti e abside raffigurando Annunciazione nella volta absidale e scene della Passione e Deposizione che attingono a modelli michelangioleschi e alle incisioni di Dürer.
L’edificio sorge isolato tra i campi della frazione Peironi, lungo un itinerario devozionale e panoramico conosciuto come “sentiero delle cappelle”, tra vigneti, noccioleti e viste sulle Alpi.
Sorto in corrispondenza di un antico monastero menzionato per la prima volta nel 1345 come “monasterium sancti Dalmatii de Cigliaro”, da cui deriva l’impianto attuale.
Restaurata con precisione nel 2004, la cappella offre un’opportunità unica di riflessione spirituale e paesaggistica, unendo contemplazione artistica, memoria storica e bellezza rurale.


LOGISTICA
Cappella di San Dalmazzo: informazioni per la visita

  Frazione Peironi

  Come arrivare: dalla località Peironi, lungo la SP 126 voltare in direzione Niella Tanaro (cartello Giallo San Dalmazzo), dopo un circa 300 di metri una sterrata sulla sinistra porta alla cappella (cartello giallo San Dalmazzo).

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CigliePeironi-SanDalmazzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CigliePeironi-SanDalmazzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.428999, 7.912761

  Itinerario 1 'Val Tanaro' - 11ª visita
  Itinerario 2 'La Cappelle del Tanaro' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Dalmazzo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi del 1573 narranti la Passione del Cristo.

  Cappella di San Dalmazzo: album fotografico

23 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Dalmazzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Dalmazzo

Come per tutti i martiri della mitica Legione Tebea le notizie sono poche e confuse.
Nello stesso periodo, III secolo, vissero Dalmazzo della Legione Tebea e Dalmazzo Vescovo di Pavia, probabilmente la stessa persona. Dalmazzo fu martirizzato a Pedona, l'attuale Borgo San Dalmazzo intorno al 254. Per sfuggire alla razzie dei Saraceni le sue reliquie vennero portate nel 948 dal Vescovo Audace a Quargnento. SI ricorda anche un miracolo che avrebbe fatto ad Alba.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://www.comune.ciglie.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=33017&IDCat=5075  - Verificato il 07/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 2322 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2025

• Abside  - Piero Balestrino - 2025

• Monofora  - Piero Balestrino - 2025

• Campana  - Piero Balestrino - 2025

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2025

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2025

• Abside  - Piero Balestrino - 2025

• Agonia nei Getsemani  - Piero Balestrino - 2025

• Angelo  - Piero Balestrino - 2025

• Arresto di Gesù  - Piero Balestrino - 2025

• Cristo davanti a Caifa  - Piero Balestrino - 2025

• Cristo davanti a Ercole  - Piero Balestrino - 2025

• Cristo davanti ad Anna  - Piero Balestrino - 2025

• Cristo deriso, Giuda impiccato  - Piero Balestrino - 2025

• Crocefissione  - Piero Balestrino - 2025

• Deposizione della croce  - Piero Balestrino - 2025

• Ecce Homo  - Piero Balestrino - 2025

• Fagellazione  - Piero Balestrino - 2025

• Giudizio di Pilato  - Piero Balestrino - 2025

• Lavanda dei piedi  - Piero Balestrino - 2025

• Salita al Calvario  - Piero Balestrino - 2025

• Utima cena  - Piero Balestrino - 2025

• San Dalmazzo  - Piero Balestrino - 2025

  Aggiornamento del 28/06/2025

839

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio