Resti Della Cella di San Michele di Dorvezio - Cerrione (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: sorta nell'XI secolo, dipendente dall'abbazia benedettina di San Salvatore della Bessa. Sono visibili scarsi resti.


LOGISTICA
Resti Della Cella di San Michele di Dorvezio: informazioni per la visita

  Come arrivare: nei pressi dell'omonima cascina lungo la strada per Salussola. Da Via Carignana svoltare verso Cascina San Michele (cartello bianco e cartello Ippica San Giorgio). Dopo circa 300 metri, arrivati prima della cascina spostarsi sulla sinistra per circa 200 metri fino a giungere a un piccolo ruscello, svoltare a sinistra e seguirlo per circa 70 metri.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cerrione-SanMicheleDorvezio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cerrione-SanMicheleDorvezio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.457516, 8.080748

  Itinerario 1 'Dall'Elvo alle Alpi' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: consigliabile la visita in inverno, senza vegetazione.


DESCRIZIONE
Resti Della Cella di San Michele di Dorvezio: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Esterno: scarsi resti della struttura absidale.

  Resti Della Cella di San Michele di Dorvezio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Resti Della Cella di San Michele di Dorvezio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Michele arcangelo

Principe delle milizie angeliche, arcangelo, capo degli angeli buoni nella lotta contro Lucifero. Secondo la tradizione seppellì Mosè. Defensor Ecclesie, guida le anime dei defunti verso il cielo. Simbolo della lotta del bene contro il male porta la spada sguainata nella destra e la bilancia della giustizia nella sinistra. È anche simbolo della porta del Paradiso.... Vedi scheda

  Descritta:

Copertina  a pagina 2253 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti di muratura  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti di muratura  - Giulio Pedrana - 2023

• Pietre della muratura crollata  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 08/03/2023

822

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche