Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: campestre. Percorrere strada comunale vecchia Sommariva quindi, dove termina l'asfalto in prossimità di una cascina, a sinistra per Strada consorziale San Vito, sterrata. La cappella si trova sulla destra dopo circa 300 metri |
|
Nord, Est: 44.719613, 7.696729 |
|
Itinerario
'Marene e Cavallermaggiore' - 5ª visita
|
Note logistiche: Privata. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: del X-XI secolo secondo alcuni, secondo altri risale al XV secolo ed è costituita da un corpo chiuso coperto da due volte a crociera diseguali; all’esterno un piccolo porticato rustico. |
|
Interno: absidiola dipinta con affreschi di santi del '300 e '400 e nella cella lunette dipinte del '500. Da sinistra: san Bernardo e sant'Antonio Abate (fine XV, inizio XVI secolo). Al centro Madonna in Maestà tra san Vito e san Modesto (XVI secolo). A destra i santi Sebastiano e Giorgio. Nell’arco trionfale Annunciazione. Nelle lunette affreschi di fine XV o inizio XVI con martirio dei tre giovani nella fornace; un santo in piedi e due personaggi inginocchiati. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=53666 - Verificato il 30/12/2019 • http://archeocarta.org/cavallermaggiore-cn-edifici-e-chiese-medievali/ - Verificato il 30/12/2019 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata e fianco destro - Marco Actis Grosso - 2019 • Facciata e fianco sinistro - Marco Actis Grosso - 2019 • Abside - Marco Actis Grosso - 2019 • Interno da una finestrella - Marco Actis Grosso - 2019 • Scritta in facciata - Marco Actis Grosso - 2019 • Scritta in facciata - Marco Actis Grosso - 2019 • Affreschi interni - Giulio Pedrana - 2022 |
|
Aggiornamento del 29/01/2022 |
816 |