Cappella di San Quirico - Centallo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Quirico: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Torre Roa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Centallo-SanQuirico.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Centallo-SanQuirico.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.488708, 7.572101

  Itinerario 1 'La pianura da Centallo a Savigliano' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Quirico: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: affresco del '500: Madonna, San Grato e San Quirico.

  Cappella di San Quirico: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Quirico: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Quirico

Morto nel 304-305
Ricordato come figlio di Giulitta nobile matrona romana di Iconio nella licaonia (attuale Turchia), cui spesso è associato nelle dediche.
A tre anni venne martirizzato con la madre nel III secolo.
Nella leggenda Aurea di Pietro da Varagine si narra che mentre la madre veniva torturata il bambino fu preso in braccio dal magistrato per calmarlo, ma questo lo graffiò e morse. Allora il magistrato lo scaglio giù per le scale del tribunale dove il cervello del piccolo si sparse.
Giulitta, vista questa scena si arrese e «rese grazie con gioia».
Questa la versione più comune del loro martirio di cui si cono... Vedi scheda

  Descritta:

Copertina  a pagina 2224 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

804

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche