Parrocchiale di San Solutore - Caravino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificio di origini medioevali, ha avuto nei secoli numerosi ingrandimenti.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Solutore: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Capitano Saudino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Caravino-SanSolutoreParrocchiale.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Caravino-SanSolutoreParrocchiale.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.398551, 7.960384

  Itinerario 1 'Canavese' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Solutore: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Interno: altare barocco in marmi policromi, nella cappella del Rosario e 15 formelle in legno raffiguranti i Misteri.

  Campanile: originario della chiesa primitiva, inglobato nella stessa.

  Parrocchiale di San Solutore: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Solutore: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Solutore

San Solutore è considerato uno dei primi martiri di Torino.
Apparteneva alla leggendaria legione tebea e fu martirizzato nel III secolo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://comune.caravino.to.it/storia-e-cultura/1615-parrocchiale-di-san-solutore  - Verificato il 10/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 2054 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 10/06/2021

742

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche