Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo - San Giorio di Susa (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 giugno 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Cappella di San Lorenzo a San Giorio di Susa, detta anche "Cappella del Conte", sorge poco sopra il centro abitato, in posizione isolata e panoramica, a ridosso delle pendici boscose che dominano la valle.
L’edificio venne fatto costruire nel 1328 da Lorenzetto Bertrandi, signore del vicino castello, che lo dedicò a San Lorenzo, suo patrono e omonimo. .
La cappella fu concepita come luogo di sepoltura familiare e spazio di devozione privata, all'interno di un'area già considerata sacra in epoca preromana: a sud dell’abside è infatti presente una coppella scolpita nella roccia, utilizzata probabilmente dai Celti per riti propiziatori. .
La struttura, di impianto gotico semplice, è a navata unica, con abside semicircolare e copertura a due falde. Originariamente affrescata sia all’interno sia all’esterno, conserva oggi un ciclo pittorico quattrocentesco di grande interesse, dominato dalla scena della Crocifissione nell’abside. .
Cristo in croce è affiancato dalla Madonna e da San Giovanni, con ai lati figure di santi e angeli dolenti, in una composizione solenne e intensa. .
San Lorenzo, raffigurato con la dalmatica e la graticola, appare in una delle scene laterali come testimone e protagonista della fede eroica. .
Gli affreschi, attribuiti a un artista di ambito locale influenzato dai modelli gotico-sabaudi, sono caratterizzati da colori intensi, attenzione ai dettagli espressivi e una narrazione semplice ma efficace, che rispecchia la spiritualità popolare dell’epoca. .
L'interno, pur nelle dimensioni contenute, colpisce per la qualità dell'apparato decorativo e per l'atmosfera raccolta che invita alla meditazione. .
La cappella è oggi inserita in percorsi di visita culturale e spirituale legati al patrimonio sacro dell'Alta Valle di Susa, ed è stata oggetto di restauri conservativi a partire dagli anni Duemila. .
Rappresenta un esempio prezioso di arte religiosa tardo medievale in ambiente alpino e un raro documento della devozione signorile nel contesto rurale piemontese.


LOGISTICA
Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo: informazioni per la visita

  Come arrivare: a fianco della parrocchiale, in via Castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SanGiorio-SanLorenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SanGiorio-SanLorenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.128443, 7.178895

  Itinerario 1 'Val Susa 2' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Interno: in un vano a sinistra dell'ingresso affreschi del '300 simboleggianti il pellegrinaggio: Visita dei Re Magi e ciclo dedicato a San Cristoforo. Ciclo di affreschi dedicato alla bibbia e ai vangeli di stile franco piemontese.

  Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo: album fotografico

7 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 69 fotografie nella Galleria Fotografica

Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo

Foto di Mario Falchi - 2025

Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella del Conte o delle Grazie o di San Lorenzo: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

  La cappella di San Lorenzo - San Giorio di Susa - Piero Balestrino - 2025 - Verificato il 15/07/2025


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Lorenzo

Sarebbe originario di Osca in Spagna e nato nel 235. Arcidiacono romano, fu martirizzato nel 258 sotto l'imperatore Valeriano.
Sarebbe stato seppellito a Roma sulla via Tiburtina, nel cimitero del Verano.
La leggenda narra che rifiutò di consegnare i beni della chiesa alle autorità romane e li distribuì ai poveri.
Quando il prefetto trovò al posto dei tesori dei mendicanti, "vero tesoro della chiesa", condannò Lorenzo al martirio sulla graticola.
Il santo avrebbe detto ai suoi persecutori che essendo ben cotto da un lato, era ora che lo girassero per cuocerlo dall'altro.
Costantino fece erigere a Roma una basilica de... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.sangioriodisusa.to.it/turismo-e-sport/cosa-visitare/  - Verificato il 11/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 6330 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Crocifissione  - Fabrizio Basagni - 2020

• San Lorenzo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2020

• Ultima cena  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 29/06/2025

730

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio