Ex Parrocchiale di San Vincenzo - Mottalciata (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 11 ottobre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già esistente nei secoli X-XI, ricostruita nel '700.


LOGISTICA
Ex Parrocchiale di San Vincenzo: informazioni per la visita

  Come arrivare: dal centro di Mottalciata proseguire in direzione di Cossato, dopo circa un chilometro svoltare a destra su via XVII Maggio (cartello indicatore chiesa e cimitero), dopo circa 600 metri si arriva alla chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mottalciata-SanVincenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mottalciata-SanVincenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.518715, 8.209479

  Itinerario 1 'Dalle risaie alle Alpi' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Ex Parrocchiale di San Vincenzo: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: resti di affreschi.

  Campanile: inferiormente romanico del XII secolo, superiormente del '700.

  Ex Parrocchiale di San Vincenzo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Ex Parrocchiale di San Vincenzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vincenzo Martire

Nativo di Saragozza in Spagna, martirizzato nel 305 durante la persecuzione di Massimiano.
Normalmente associato a Sant'Anastasio... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.mottalciata.bi.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-vincenzo-sec-xii-18898-1-04e584746b8f0c78d9f55fb59422dfd8  - Verificato il 11/10/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 478 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 611 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 5073 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile e facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2020

  Aggiornamento del 11/10/2020

688

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche