Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona - Penango Frazione Cioccaro (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 07 marzo 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita dal Magnocavallo sui resti di una chiesa romanica cambiandone l'orientamento. All'interno due tele del Moncalvo (1568-1625).


LOGISTICA
Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: informazioni per la visita

  Frazione Cioccaro

  Come arrivare: Lungo Strada della Collina nella frazione Cioccaro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): PenangoCioccaro-SanVittore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): PenangoCioccaro-SanVittore.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.026250, 8.275402

  Itinerario 1 'Monferrato 3' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: sul fianco sinistro tratti di muratura della chiesa romanica, resti del portale romanico e di archetti incrociati.

  Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vittore martire

Esistono quattro martiri con questo nome.
Il primo fu martirizzato insieme a Santa Corona in Siria o in Italia. Sono festeggiati il 14 Maggio.
Il secondo fu martire nei primi secolo del cristianesimo e fu sepolto nelle catacombe romane. Le sue reliquie furono portate a Rivarolo Canavese nel '700. Il terzo sarebbe uno dei martiri della cosiddetta Legione Tebea. Il quarto, San Vittore da Milano fu martirizzato nel 303 a Milano.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.ilmonferrato.it/articolo/zfwnOIpSWUC0PO4Zt-9LAg/a-cioccaro-la-chiesa-di-san-vittore  - Verificato il 27/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 5278 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Sant'Andrea di Casaglio - Storia e arte di una chiesa e di una comunità del Nord Astigiano

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

• Resti del portale  - Marco Actis Grosso - 2022

• Lunetta del portale  - Marco Actis Grosso - 2022

• Ex facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pietre della chiesa originaria  - Marco Actis Grosso - 2022

• Resti di archetti pensili  - Marco Actis Grosso - 2022

• Resti di archetti pensili  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pietre incise  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pietre incise  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pietre incise  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pietre incise  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 07/03/2022

684

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche