Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Bollengo Frazione Pessano (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 novembre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: romanica, fu chiusa al culto nel 1887. Ha una forma architettonica poco abituale nel canavese con la torre campanaria in facciata, in asse con la navata principale.


LOGISTICA
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: informazioni per la visita

  Frazione Pessano

  Come arrivare: lungo la strada da Biella a Ivrea per Mongrando, alcuni chilometri dopo il valico del Taglio Grosso, in vista di Ivrea, presso un gruppo di case.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Bollengo-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Bollengo-SanPietroPessano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.470996, 7.955348

  Itinerario 1 'Canavese' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside decorata da archetti pensili.

  Interno: a una navata, con abside semicircolare coperta da volta a semicatino; sia l'abside che le pareti laterali conservano tracce di pitture sbiadite. Nell'abside frammenti raffiguranti figure virili erette; una coppia di Santi è stata attribuita a Domenico della Marca d'Ancona (attivo in Piemonte nella prima metà del XV secolo), che lavorò a Bollengo nel terzo decennio del '400.

  Campanile: in facciata, in asse con la navata principale, sporge di circa due metri e mezzo dalla facciata, al cui muro è intimamente collegato, è alto circa 14 metri, sviluppandosi per sei piani fuori terra; il piano inferiore è occupato dall'ingresso della chiesa, uno stretto andito con volta a botte. Ad esclusione del lato nord, partendo dal terzo piano si aprono in successione nell'alzato una stretta feritoia, una finestra più larga ed arcuata e, in ognuno degli ultimi due piani, una bifora con colonnine di pietra. La muratura che nel fianco a settentrione è molto rozza, nelle restanti parti è in cotto con inserti in marmo.

  Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda

 Scopri San Paolo apostolo

Nato col nome di Saulo a Tarso in Cilicia, attuale Turchia, intorno all'anno 10 e morto a Roma nel 67, sotto Nerone.
Prima persecutore dei Cristiani, dopo la visione sulla via di Damasco (Saulo, perché mi perseguiti?) si convertì al cristianesimo e fu battezzato dal discepolo Anania.
Passò tre anni nel deserto poi conobbe a Gerusalemme i primi apostoli.
Ad Antiochia, con Barnaba, convertì i primi cristiani.
Fece grandi viaggi di apostolato in Grecia e Asia Minore; ritornato a Gerusalemme fu imprigionato e inviato a Roma.
Dopo un periodo in cui potrà fare opera di apostolato, fu processato e decapitato intorno al 67.<... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/bollengo-to-campanile-di-s-martino-di-paerno-e-chiesa-dei-ss-pietro-e-paolo-in-pessano/  - Verificato il 13/11/2020

•  http://www.ecomuseoami.it/le-chiese-romaniche-ami/670-chiesa-dei-santi-pietro-e-paolo-di-pessano-  - Verificato il 24/02/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 1221 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2020

• Vista  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Interno  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside interno  - Giulio Pedrana - 2020

  Aggiornamento del 13/11/2020

644

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche