Chiesa Cimiteriale di San Pietro Vecchio al Cimitero - Brusasco (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 14 ottobre 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruzione romanica dei secoli XII e XIII, incorpora resti di una costruzione che viene fatta risalire al VI-VII secolo (basse arcate cieche su colonne). Fu parrocchiale sino al 1592 divenne cappella cimiteriale intorno al 1660. Originariamente a due navate in seguito alle piene del Po fu trasformata a una navata; abbandonata nell'ottocento diviene monumento nazionale nel 1889 e restaurata nel decennio successivo.


LOGISTICA
Chiesa Cimiteriale di San Pietro Vecchio al Cimitero: informazioni per la visita

  Come arrivare: oltre la circonvallazione, nel cimitero in Via Giuseppe Mazzini.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Brusasco-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Brusasco-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.157705, 8.055292

  Itinerario 1 'Lungo il Po' - 8ª visita
  Itinerario 2 'Rete Romanica di Collina 1 - Da Vezzolano a Vezzolano' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa Cimiteriale di San Pietro Vecchio al Cimitero: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Esterno: la parte absidale è ornata da una piccola loggia cieca retta da esili colonnine

  Interno: sulla parete destra affreschi del XIII secolo e nel presbiterio del XV secolo tra cui una Madonna col Bambino. Capitelli medioevali, fra cui alcuni zoomorfi.

  Chiesa Cimiteriale di San Pietro Vecchio al Cimitero: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 36 FOTOGRAFIE
Attendere

36 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Cimiteriale di San Pietro Vecchio al Cimitero: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/brusasco-to-chiesa-di-san-pietro-vecchio/  - Verificato il 01/03/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 132 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 118 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1298 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Alla scoperta del romanico astigiano. Monferrato, Chierese, Colline del Po e Langa Astigiana: itinerari tra arte e natura

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2021

• Portale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Lunetta del portale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Bifora in facciata  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco e abside  - Marco Actis Grosso - 2021

• Capitello antropomorfo  - Marco Actis Grosso - 2021

• Capitello antropomorfo  - Marco Actis Grosso - 2021

• Capitello cubico  - Marco Actis Grosso - 2021

• Monofora con ghiera a dente di sega  - Marco Actis Grosso - 2021

• Lunetta portale laterale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2021

• Abside e monofora  - Marco Actis Grosso - 2021

• Monofora absidale  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco Sinistro  - Giulio Pedrana - 2021

• Capitello fianco sinistro  - Giulio Pedrana - 2021

• Capitello fianco sinistro  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Capitello  - Giulio Pedrana - 2021

• Capitello  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco sinisto interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti decorazioni  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti decorazioni  - Giulio Pedrana - 2021

• Santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Santi  - Giulio Pedrana - 2021

• Cristo che esce dal sepolcro  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna col Bambino e santo  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2021

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 14/10/2021

54

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche