Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 ottobre 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: sorta su una chiesa romanica del 1331, di cui rimane il campanile a sei piani, venne rifatta tra il 1516 e il 1559. Facciata in pietra locale decorata da bassorilievi di santi del '600. Portale del '600. Portale del sagrato fiancheggiato da rilievi raffiguranti an Pietro e Paoli sormontati ciascuno da angeli. |
|
|
Itinerario 1
'Val Toce' - 11ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: bassorilievo sopra il portale raffigurante Cristo uscente dal sepolcro della fine del '400. |
|
Interno: affreschi di Antonio Zanetti (meta del '500) alle pareti delle navate, nell'abside ultima cena e resti di affreschi di Fermo Stella (1519-dopo 1562). Nell'abside vetrate del 1526. |
|
Campanile: a sei piani. |
|
Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_(Crevoladossola) - Verificato il 03/10/2024 • https://www.visitossola.it/poi/chiesa-parrocchiale-dei-ss-pietro-e-paolo/ - Verificato il 03/10/2024 • http://archeocarta.org/crevoladossola-vb-chiesa-pievana-dei-ss-pietro-e-paolo/ - Verificato il 03/10/2024 |
|||||||
Descritta: a pagina 637 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 3082 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Pietro Masseroni - 2024 • Facciata e campanile - Pietro Masseroni - 2024 • Facciata e fianco destro - Pietro Masseroni - 2024 • Pannello illustrativo - Pietro Masseroni - 2024 |
Aggiornamento del 03/10/2024 |
503 |