Parrocchiale di Santa Agata - Santhià (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: riedificata tra il 1836 e il 1839, su progetto dell’architetto Giuseppe Talucchi, mantiene il campanile originale del XII secolo e la cripta dello stesso periodo.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Agata: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Monsignor Ravetti.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Santhia-SantAgata.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Santhia-SantAgata.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.366659, 8.174372

  Itinerario 1 'Passando per Santhia' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Agata: cosa vedere

  Da vedere: campanile; cripta;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: presso la porta laterale della chiesa tracce delle mura del chiostro con tracce di dipinti e fregi floreali. La terza cappella della navata sinistra custodisce un pregevole polittico di Gerolamo Giovenone (1531) suddiviso in dieci tavole (una mancante essendo stata trafugata): le due tavole centrali raffigurano, nel registro inferiore, la Madonna col Bambino e Sant'Agata, nel registro superiore

  Campanile: in stile tardo romanico.

  Cripta: rappresenta i resti della chiesa plebana attribuibile agli anni 1125-1150 e si trova sotto il presbiterio della chiesa attuale,

  Parrocchiale di Santa Agata: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 11 FOTOGRAFIE
Attendere

11 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Agata: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Agata

Vissuta a Catania nel 3° secolo, probabilmente sotto l'imperatore Decio (251) o, secondo un'altra tradizione, nata a Palermo. Avrebbe rifiutato di sposare il Console Quinziano che per vendetta l'avrebbe costretta a sacrificare agli dei pagani.
Venne martirizzata e secondo la leggenda le furono tagliati i seni. Venne poi trascinata su un letto di cocci di vetro e poi arsa viva... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Collegiata_di_Sant%27Agata_(Santhi%C3%A0)  - Verificato il 04/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 530 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7028 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2021

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2021

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2021

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2021

• Cripta  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Polittico del Giovenone  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 10/06/2021

457

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche